Come trattare le rimanenze di merci, al momento del passaggio al regime forfetario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Un commerciante in contabilità semplificata che finisce l’anno 2018 con le rimanenze di merci, al momento del passaggio al regime forfetario deve rifatturarle con il conseguente pagamento dell’iva?

Il passaggio dal regime semplificato a quello forfettario implica la rettifica dell’Iva su beni strumentali, sui servizi acquistati e non ancora utilizzati e sulle rimanenze finali.

Si deve semplicemente versare l’Iva che, al momento dell’acquisto delle merci giacenti in magazzino, si era provveduto a scaricare in quanto ci si trovava in un regime di contabilità che permetteva la detrazione dell’Iva.

La modifica introdotta dall’anno 2017 sulla tenuta della contabilità, che prevede la non rilevanza fiscale del magazzino per la determinazione del reddito d’impresa, non va a cambiare il principio della rettifica dell’Iva quando si passa da un regime fiscale “si Iva” ad un regime fiscale “no Iva”.

Tale principio è infatti previsto dall’articolo 19-bis 2 del D.P.R. 633/1972, che al comma 3 recita:

“Se mutamenti nel regime fiscale delle operazioni attive, nel regime di detrazione dell’imposta sugli acquisti o nell’attività comportano la detrazione dell’imposta in misura diversa da quella già operata, la rettifica è eseguita limitatamente ai beni ed ai servizi non ancora ceduti o non ancora utilizzati e, per i beni ammortizzabili, è eseguita se non sono trascorsi quattro anni da quello della loro entrata in funzione”.

L’Iva che a suo tempo era stata legittimamente detratta per l’acquisto delle merci che ora sono in magazzino, deve essere restituita e questo indipendentemente dall’introdotto principio di irrilevanza fiscale di tali merci dall’anno d’imposta 2017.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Quindi a nostro parere dovrà provvedere al versamento dell’Iva sulle rimanenze al 31/12/2018 e nel 2019 potrà tranquillamente avvalersi del regime forfettario sempre che ne rispetti tutti i requisiti elencati nel dettaglio nei seguenti articoli: Limiti Regime forfettario 2019  e nuovi limiti 2020.

Approfondisci qui:

Passare al Regime forfettario dal Regime semplificato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI