Come si gestiscono, in fattura, le spese anticipate per conto del cliente?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono in regime forfettario. Nella prossima fattura dovrei inserire un rimborso spese chilometrico a carico del mio cliente per un valore di 300€. A rigor di logica, essendo spese che ho anticipato, credo che questa somma non dovrebbe concorrere alla formazione dell’imponibile e su cui di conseguenza non dovrei pagare tasse e contributo previdenziale. Mi potrebbe chiarire se il mio ragionamento è corretto e se è possibile agire in questo modo?

 

Le spese che non concorrono alla formazione dei ricavi e quindi sono esenti da imposte e contributi sono solo quelle anticipate per conto del cliente e “documentate”, ovvero le spese intestate al cliente e che lei ha solo provveduto a pagare in anticipo e che, con l’emissione della fattura, le vengono semplicemente rimborsate (stesso preciso ammontare).

Eventuali altre spese (noleggio auto, benzina, trasferta, ecc) che non sono intestate al cliente (quindi non riconducibili allo stesso), se vengono inserite in fattura concorreranno alla formazione del limite dei 65.000 e saranno soggette ad imposte e contributi.

Per i rimborsi chilometrici se la spesa l’ha sostenuta lei ed è a lei intestata (il documento di spesa non è intestato al suo cliente) potrà inserirle in fattura per riceverle a rimborso ma le stesse concorreranno alla formazione dei ricavi e saranno soggette ad imposta e contributi, e al conteggio della Rivalsa Inps del 4%. Potrà allegare alla fattura la nota spese così da consegnarne copia anche al cliente.

Se invece le spese sono riconducibili con precisione al cliente, ad esempio il documento di spesa che lei sostiene viene intestato al suo cliente, può riportare queste ultime in fattura come “Spese anticipate” e queste spese non saranno assoggettate ad imposta sostitutiva e a contribuzione.

Riassumendo, le spese anticipate per conto del cliente non sono componenti del ricavo e non concorrono ai fini della verifica del limite di reddito di 65.000 euro solo se dette spese sono da lei pagate ma il documento di spesa è intestato al cliente, in questo caso dovranno essere inserite nel corpo della fattura selezionando nella casella Aliquota Iva la voce “N1. – art. 15”.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI