Sono in regime forfettario. Nel caso emettessi fatture di servizi (consulenza informatica o campagne FB) a residenti in Svizzera dovrei poi fare Intrastat o altre cose particolari? Oppure funziona tutto uguale alla fatturazione di servizi verso residenti italiani?
Non dovrà compilare trimestralmente il modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... in quanto la Svizzera non appartiene all’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,...: il modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano... infatti deve essere presentato nel momento in cui si emettono fatture verso clienti residenti in un paese estero appartenente all’Unione Europea, anch’essi iscritti al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di....
La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea pertanto:
- dovrà emettere una fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. senza addebito IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... (0%), inserendo la dicitura “Operazione non soggetta ad Iva”
- l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Iva alla riga del dettaglio della prestazione effettuata dovrà essere variata da 0% N2.2 Non soggette – altri casi a 0% N2.1 non soggetto art.7 DPR 633/72.
- nell’anagrafica cliente, dovrà valorizzare il campo “Codice Destinatario” con “XXXXXXX” ovvero sette volte la lettera X
- se il suo cliente non le fornisce il numero di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... o il codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per..., dovrà inserire nel campo dedicato il codice “OO99999999999″ (due volte la lettera O maiuscola e undici volte 9).
- anche in questo caso, se la sua fattura è di importo superiore a 77,47 euro, dovrà inserire il bollo elettronico pari a 2 euro.
Se addebiterà il bollo al cliente, l’importo concorrerà alla formazione dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi e la natura dell’Iva sarà pari alla natura dell’Iva della prestazione, in questo caso sarà pari a N2.1.
Se non addebiterà il bollo al cliente, l’importo non concorrerà alla formazione dei ricavi e la natura dell’Iva sarà pari a N1.