Come si fa la fattura differita? Devo citare il comma 4 lett. A oppure il comma 4 lett. B?
Le fatture elettroniche devono rispettare alcune specifiche tecniche. Dal 01/01/2021, sono stati ampliati i codici che identificano le varie tipologie di fatture.
Tra questi ci sono due codici che riguardano l’emissione della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. differita:
- Il codice TD24 – FATTURA DIFFERITA DI CUI ALL’ART. 21, COMMA 4, LETT. A), TERZO PERIODO DEL D.P.R. N. 633/72 è quello riferito alla fattura differita generica. É utilizzata per la cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... dei beni la cui consegna o spedizione risulta da DDT oppure nel caso di prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto.
- Il codice TD25 – FATTURA DIFFERITA DI CUI ALL’ART. 21, COMMA 4, TERZO PERIODO LETT. B) DEL D.P.R. N. 633/72 è quello riferito alla fattura emessa per le triangolazioni. É utilizzata dal cedente/prestatoreNella Fatturazione Elettronica è il soggetto che emette la Fattura Elettronica, per esempio il cedente è l’azienda che vende un servizio a un libero professionista. (A) con riferimento alle cessioni di beni effettuate dal cessionario (B) nei confronti di un soggetto terzo (C) per il tramite del proprio cedente.