Come si fa a passare dalla gestione dell’attività come professionista all’iscrizione alla Camera di Commercio?
Per passare dalla gestione dell’attività come professionista all’iscrizione alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi, è necessario fare una pratica in Camera di Commercio.
Iscrivendosi in Camera di Commercio, i contributi saranno da versare alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi (e non più alla Gestione Separata), si potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, in tal caso l’ammontare dei contributi fissi sarà di circa € 2.500 e l’aliquota dei contributi in percentuale di circa il 15,67%. Se non si versano almeno 3.850 euro alla Gestione Commercianti che rappresenta il contributo minimo annuale, verranno ridotte in proporzione le settimane accreditate nell’anno ai fini pensionistici.
La pratica in Camera di Commercio potrà farla lei in autonomia ma dovrà dotarsi di firma digitale e di credenziali per l’accesso a Infocamere, in alternativa, potrà acquistare il nostro servizio e in tal caso le chiedo di aprire un ticket all’assistenza tecnica per chiedere che le segnalino il link per integrare il servizio da contabilità professionisti a apertura contabilità artigiani/commercianti e, in caso di inserimento del codice Ateco di commercio online, sarà necessario acquistare anche la scia.