Come si fa a passare dalla gestione dell’attività come professionista all’iscrizione alla Camera di Commercio?
Per passare dalla gestione dell’attività come professionista all’iscrizione alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio, è necessario fare una pratica in Camera di Commercio.
Iscrivendosi in Camera di Commercio, i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono saranno da versare alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del (e non più alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione), si potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, in tal caso l’ammontare dei contributi fissi sarà di circa € 2.500 e l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per dei contributi in percentuale di circa il 15,67%. Se non si versano almeno 3.850 euro alla Gestione Commercianti che rappresenta il contributo minimo annuale, verranno ridotte in proporzione le settimane accreditate nell’anno ai fini pensionistici.
La pratica in Camera di Commercio potrà farla lei in autonomia ma dovrà dotarsi di firma digitaleUn tipo di firma elettronica che attraverso chiavi crittografiche permette di autenticare un documento digitale. La firma digitale assicura al documento: • l’autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore); e di credenziali per l’accesso a Infocamere, in alternativa, potrà acquistare il nostro servizio e in tal caso le chiedo di aprire un ticket all’assistenza tecnica per chiedere che le segnalino il link per integrare il servizio da contabilità professionisti a apertura contabilità artigiani/commercianti e, in caso di inserimento del codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si di commercio online, sarà necessario acquistare anche la sciaScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica.