Calcolo e pagamenti contributi eccedenti il minimale
Sono un elettricista (CODICE ATECO 43.21.01) in regime FORFETTARIO. Come calcolo i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... eccedenti il minimale e quando sono da versare i pagamenti per la mia partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Calcolo e pagamenti contributi eccedenti il minimale
I contributi eccedenti il minimale si versano alle scadenze dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... dunque 30 giugno 2023 e 30 novembre 2023.
Per reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi si intende la soglia di 17.504 euro. Una volta superata è previsto il versamento dei contributi sull’eccedenza:
Immaginiamo di aver percepito ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi pari a 34.000€, il calcolo che dovrà eseguire sarà il seguente:
- Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 86%
- Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 34.000 x 86% = 29.240€
- RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale 17.504€
- Eccedenza: 29.240 – 17.504= 11.736€
- Contributi sull’eccedenza: 11.736 x 24% = 2.816,64€