Indice
Prepararsi alla fattura elettronica obbligatoria per i forfettari.
Come si calcolano i 25.000 Euro per l’esonero fattura elettronica forfettari?
Dal primo di luglio 2022 anche le partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi in Regime Forfettario saranno obbligate all’emissione delle fatture elettroniche.
Per sapere cosa sono le fatture elettroniche leggi questo articolo.
In questo contesto vogliamo chiarire qualche dubbio che aleggia sulla questione della fatturazione elettronica per i regimi agevolati
Non tutti i forfettari saranno obbligati dal 1° di luglio ad emettere fatture elettroniche infatti, a meno che non intervengano modifiche durante l’iter di conversione al decreto, chi ha conseguito ricavi o percepito compensi almeno per un valore massimo di 25.000 euro sarà esonerato dall’invio allo Sdi delle fatture.
Questo almeno fino al 01 Gennaio 2024.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Come si calcolano i 25.000 Euro per ottenere l’esonero all’emissione della fattura elettronica
Da quello che si percepisce dal decreto le Partite Iva aperte nel corso del 2022 potranno scegliere se attivare oppure no la fatturazione elettronica.
Per quelle aperte nel 2021 invece i 25.000 Euro saranno molto probabilmente ragguagliati ad anno.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi ragguagliati ad anno vuol dire che i 25.000 massimi da prendere in considerazione sono esattamente 25.000 solo se si è aperto il 01 di gennaio 2021 se si è aperto ad esempio a Marzo non sarà più 25.000 il valore da prendere in considerazione, ma sarà in proporzione al giorno di apertura della Partita Iva.
Esattamente come avviene quando si effettua il calcolo dei 65.000 Euro massimi di fatturato per la permanenza nel regime forfettario
Esempio calcolo per l’esonero della fatturazione elettronica
Se dividiamo il massimale di 25.000 euro annui per 365 giorni, otteniamo che ogni mese ha un valore economico di circa 2.054 euro (25.000/365 giorni dell’anno x 30 giorni del mese).
Ora poniamo che una Partita Iva sia stata aperta a Novembre 2021 e abbia fatturato e incassato al 31 Dicembre 2021 in totale 6000 euro, si potrebbe pensare che 6000 euro siano sotto la soglia dei 25.000, ma essendo il calcolo ragguagliato come spiegato sopra, per avere l’esonero dalla fatturazione elettronica il titolare della Partita Iva avrebbe dovuto fatturare un massimo di 4.109 euro circa (ossia i 2.054 del mese di Novembre sommati ai 2.054 del mese di Dicembre).
Speriamo di aver chiarito i dubbi su come si calcolano i 25.000 Euro per l’esonero dalla fattura elettronica.
Scopri di più sulla fatturazione elettronica leggendo i nostri articoli.
Ti ricordiamo che con FlexInvocie puoi emettere fatture elettroniche facilmente e senza sottoscrivere abbonamenti, bensì potrai usufruire di un sistema a ricarica (come le ricariche telefoniche per intenderci).