Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi: quale scegliere
In fase di apertura della Partita Iva, ti troverai a scegliere il Codice Ateco che dovrai adottare.
Il Codice Ateco non è altro che una sequenza alfanumerica che descrive le varie attività autonome e dovrà essere adottato quello che meglio definisce l’attività autonoma svolta.
Se svolgerai più attività diverse tra loro, dovrai adottare più Codici Ateco: questo perché tutte le attività da te svolte devono essere definite e classificate.
Per sapere qual è il tuo corretto Codice Ateco, potrai inserire la descrizione della tua attività e trovare il rispettivo Codice sul sito dell’Istat: Codice Ateco Istat.
Se hai piacere di ricevere assistenza sull’individuazione del corretto Codice Ateco in base all’attività da te svolta, crea il tuo Account su FlexSuite e formula per iscritto le tue domande, descrivendo ciò che svolgerai in partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...: uno dei professionisti del Commercialista online di FlexTax ti aiuterà gratuitamente e cercherà di chiarire i tuoi dubbi.
Codice Ateco e Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Il Codice Ateco è importante per qualsiasi regime tu scelga di adottare, ma diventa ancora più determinante se sceglierai di adottare il Regime Forfettario, in quanto ad esso è associato un coefficiente di redditività, diverso a seconda del tuo Codice.
Il coefficiente di redditività è una percentuale che ti fornisce l’indicazione della parte di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che sarà tassata (ovvero soggetta ad imposta sostitutiva e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...) e dall’altra parte la parte di ricavi che ne sarà esclusa, definendo così la spesa forfettaria a te riconosciuta.
Il regime Forfettario non permette infatti concretamente la possibilità di detrarre/dedurre nessuna voce di spesa, proprio perché viene definita come forfait, ma riserva a coloro i quali lo adottano interessanti vantaggi fiscali e contabili.
Ti indichiamo infine che potrai trovare un elenco dei Codici Ateco e dei relativi coefficienti di redditività nella seguente sezione: Codici Ateco Forfettario.
Articoli utili:
Imposta sostitutiva 5% requisiti
Regime Forfettario riduzione 35% dei contributi Inps
Come emettere fattura in Regime Forfettario