Cos’è il codice Ateco e come sceglierlo
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente vorrai sapere come scegliere il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da associare alla tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Cominciamo innanzitutto a definire che cos’è il codice Ateco: esso è una sequenza alfanumerica che identifica e descrive la tua attività autonoma.
Se svolgerai attività diverse tra loro, potrai adottarne più di uno in modo che tutte possano essere definite e classificate. Se vorrai scegliere il tuo codice Ateco in autonomia potrai farlo consultando il sito dell’Istat dove ti basterà riportare l’attività che andrai a svolgere con la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Se hai deciso di intraprendere un’attività che non trova riferimento preciso non ti devi preoccupare, infatti non tutte le figure professionali sorte negli ultimi anni hanno un codice Ateco dedicato. Dovrai utilizzare quello più coerente con l’attività che andrai a svolgere.
Codice Ateco e regime Forfettario
Se vorrai adottare il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la tua Partita Iva, scegliere il codice Ateco giusto risulterà molto importante poiché, oltre a classificare la tua attività, sarà necessario per il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale dovrai versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Dopo esserti accertato di rispettare tutti i requisiti per poter adottare il regime Forfettario, sceglierai appunto il codice Ateco. Ad esso sarà associato una percentuale, ovvero il coefficiente di redditività, che andrà ad identificare:
- da un lato il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile che si calcola applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi;
- dall’altro le spese sostenute che ti vengono riconosciute come forfettarie;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisFacciamo un esempio: se sei un consulente marketing dovrai adottare il codice Ateco 73.11.01 che prevede un coefficiente di redditività del 78%. Quindi se otterrai ricavi pari a 1.000€, il tuo reddito imponibile sarà di 780€, mentre le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi saranno i restanti 220€.
Nel caso in cui le attività che svolgi richiedessero due codici Ateco (o di più), non devi preoccuparti. Se avranno coefficienti di redditività diversi, ti basterà dividere le fatture per attività e applicare ai rispettivi ricavi i due diversi coefficienti.
Facciamo un esempio: se sei un consulente marketing (codice Ateco 73.11.01 – coefficiente di redditività del 78%) e contemporaneamente svolgi l’attività di e-commerce (codice Ateco 47.91.10 – coefficiente di redditività 40%) e ottieni rispettivamente ricavi per 20.000€ e 30.000€ dovrai fare questo calcolo:
- reddito imponibile per l’attività di consulente marketing: (20.000*78%) 15.600€;
- reddito imponibile per l’attività di e-commerce: (30.000*40%) 12.000€;
Sugli importi sommati andrai a versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e i contributi della Gestione Previdenziale a cui dovrai iscriverti.
Come scegliere il codice Ateco
Se non sai quale codice Ateco sia più idoneo per la tua Partita Iva allora dovrai affidarti ad un esperto del settore e i consulenti di FlexTax sono qui per questo.
Iscriviti subito e crea la tua area riservata FlexSuite. Ti contatterà uno dei nostri esperti dal quale potrai ricevere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita.