Contributi Commerciante Ateco 73.11.02
sono Commerciante e ho come attività principale il codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 73.11.02 (Conduzione di campagne di marketing). se aggiungo le seguenti due attività con ateco 74.10.21 (disegnatori grafici di pagine web) e 74.10.30 (Attività dei disegnatori tecnici) con lo stesso coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi dell’attività principale, come calcolo i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...?
Le indichiamo inoltre che se crea lei stesso le grafiche, sarà considerato artigiano e verserà i contributi alla Gestione Artigiani o Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... in base all’attività prevalente (conduzione di campagne marketing o attività dei grafici/disegnatori tecnici).
Per fare un esempio:
- con Ateco 73.11.02 percepisce ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per 10.000 euro;
- con l’attività identificata dall’Ateco 74.10.21 percepisce ricavi per 20.000 euro;
- con Ateco 74.10.30 percepisce dei ricavi per 5.000 euro.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAvendo tutti e tre lo stesso coefficiente di redditività, il calcolo sarà il seguente:
- 10.000 + 20.000 + 5.000 = 35.000 euro
- 35.000 x 78% = 27.300 euro sarà la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. su cui verranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi ed eventuali contributi eccedenti al minimale.
Oltre questa soglia dovrà calcolare:
- 35.000 – 17.504 = 17.496 euro
- 17.496 x 24,48% = 4.283,02 euro
Quindi verserà 4.290 euro in contributi fissi Inps fino al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 17.504 euro. Oltre tale soglia, per ricavi percepiti di 35.000 euro, verserà 4.283,02 in contributi eccedenti al minimale.