Come richiedere il rimborso INPS per esonero contributivo?

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Come richiedere il rimborso INPS per esonero contributivo?

Come richiedere il rimborso INPS per esonero contributivo?

Con il messaggio n° 4620 l’Inps ha fornito informazioni in merito a come richiedere il rimborso INPS per esonero contributivo o l’utilizzo in compensazione delle eccedenze dei contributi versati dovuti alla successiva autorizzazione all’esonero contributivo.

Se hai versato contributi Inps per i quali successivamente ti è stato autorizzato l’esonero, hai un’eccedenza versata e puoi:

  • richiederla a rimborso, in questo caso l’attesa per la ricezione del rimborso può essere di anche 2/3 anni
  • utilizzarla in compensazione. Utilizzare in compensazione un importo, significa utilizzarlo come credito nei modelli F24 che verserai per altri tributi dovuti. Questa modalità è sicuramente la più immediata se hai ancora la Partita Iva attiva.

Nell’articolo, troverai le informazioni fornite dall’Inps per procedere, a seconda della tua classificazione, quindi:

  • Artigiani o Commerciante: sei un artigiano o commerciante se sei iscritto in Camera di Commercio, sei quindi soggetto al versamento delle 4 rate fisse Inps annuali.

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • Liberi Professionisti: sei un libero professionista se non iscritto in Camera di Commercio, veri quindi i contributi alla Gestione Separata oppure ad una Cassa di Previdenza privata prevista per la tua professione (Inarcassa, Cipag, ecc.).

Istruzioni per Artigiani e Commercianti

Attenzione: se sei un affittacamere o un produttore di assicurazioni, anche se sei iscritto in Camera di Commercio non versi i contributi fissi, devi pertanto fare riferimento alle indicazioni per i liberi professionisti.

Istanze di rimborso

L’Inps ha indicato che sarà possibile presentare istanza di richiesta di rimborso quando saranno terminate le operazioni di verifica, NON ha quindi ancora indicato una data precisa.

Le istanze di rimborso dovranno essere presentate attraverso il “Cassetto previdenziale artigiani e commercianti”, al seguente percorso: “Domande telematizzate” > “Domande di rimborso”.

Istanze di compensazione

Per le eccedenze dei versamenti effettuati per i fissi Inps di maggio, agosto e novembre 2021 risultanti dalla successiva concessione dell’esonero, l’Inps comunica che “saranno riportate automaticamente in compensazione nei limiti della capienza delle quattro rate dell’emissione 2021“.

Eventuali eccedenze ulteriori che non riesci a recuperare con il versamento del 16 febbraio 2022, potranno essere compensate con la contribuzione da versare alle scadenze future, ovvero per i fissi Inps del 2022 e per eventuali contributi eccedenti il minimale dovuti con la Dichiarazione dei Redditi.

Istruzioni per Liberi professionisti

Istanze di rimborso o Istanze di compensazione

L’Inps ha indicato che i liberi professionisti, sia le istanze di rimborso che le istanze di compensazione,  potranno essere presentare solo dopo che verrà presentata la Dichiarazione dei Redditi relativa all’anno 2021.

La Dichiarazione dei Redditi anno 2021 deve essere inviata telematicamente entro il 30 novembre 2022. Per gli utenti che si avvalgono del nostro servizio l’invio potrà essere anticipato a partire da settembre 2022 così da permettervi la presentazione dell’istanza il prima possibile.

La guida per richiedere il rimborso INPS per esonero contributivo

Non appena verranno attivate le procedure per le istanze di rimborso e le istanze per la richiesta di compensazione, aggiorneremo l’articolo con tutti i passaggi da effettuare così che tu possa procedere senza difficoltà,

A presto!

2 commenti su “Come richiedere il rimborso INPS per esonero contributivo?”

  1. Buongiorno, sono un artigiano in regime forfettario, nel 2021 mi è stata accettata la domanda di esonero parziale contributivo, ma al momento dell’ accettazione avevo già pagato la rata di maggio e la rata di agosto. A febbraio come indicato da INPS non ho versato la rata di competenza 2021. Ho una rata da compensare, ma come faccio in pratica per compensare? Posso farlo in F24 con la prima rata INPS 2022 ?
    Potete consigliarmi?
    Grazie anticipatamente

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Fabio,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI