Procedura per richiedere il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi
All’interno di questo articolo, andremo a spiegare di che cosa si tratta quando sentiamo parlare di “codice ATECO” e di come poter richiedere questo codice ATECO quando si intraprende una nuova attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Il codice ATECO è un particolare codice che identifica in modo preciso la tipologia di attività che andrai a svolgere con la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Questo codice ATECO è necessario per classificare ai fini fiscali, contributivi e statistici una determinata attività economica.
La classificazione delle attività economiche è stata fatta dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) per poter effettuare rilevazioni statistiche di carattere nazionale riguardanti differenti tipologie di attività economiche.
Se hai intenzione di intraprendere una nuova attività con Partita Iva, quindi, dovrai obbligatoriamente indicare il codice ATECO di riferimento per la tipologia di attività che andrai a svolgere all’interno del modulo di apertura della Partita Iva e successivamente comunicarlo all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....
Non è prevista alcuna procedura per poter richiedere il codice ATECO, in quanto come abbiamo appena affermato, dovrai solamente indicare il codice che andrai ad utilizzare, all’interno dell’apposito modulo di apertura della Partita Iva.
NB: non dovrai necessariamente indicare un solo codice ATECO, in quanto è prevista anche la possibilità di indicare più codici ATECO differenti per l’esercizio di due attività differenti con stessa Partita Iva.
Di seguito riportiamo una tabella in cui sono presenti tutti i codici ATECO con i relativi coefficienti di redditività:
Tipologia di attività | Codici ATECO relativi | Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi |
Industrie alimentari e delle bevande | (10-11) | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 40% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82-47.89 | 54% |
Costruzioni e attività immobiliari | (41-42-43) – (68) | 86% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 62% |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | (55-56) | 40% |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi | (64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88) | 78% |
Altre attività economiche | (01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) – (35) – (36-37-38-39) – (58-59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99) | 67% |
NB: il limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi risulta essere di 65.000 euro conseguiti nell’anno precedente per qualsiasi tipologia di attività svolta.
Codice ATECO e Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se rientri nel Regime forfettario, codici ATECO differenti avranno coefficienti di redditività differenti, quindi carichi fiscali differenti a seconda del codice ATECO di riferimento per la tua attività professionale.
Nel caso in cui per la tua attività con Partita Iva hai inserito più di un codice ATECO, andrai a calcolare le imposte da dover versare in base al coefficiente di redditività previsto per ciascun codice ATECO che hai inserito.
Di seguito andremo a fare un esempio pratico per permetterti di capire meglio il meccanismo per calcolare nel modo corretto le imposte che dovrai versare nel caso in cui tu svolga due attività differenti con una stessa Partita Iva.
Esempio
Prendiamo come riferimento un soggetto che svolga due attività differenti: una da veterinario, con la quale ha conseguito 40.000 euro di ricavi ed una seconda attività da affitta camere, con la quale ha prodotto 15.000 euro di ricavi.
NB: siccome la somma dei ricavi conseguiti dalle due diverse attività non supera il limite di 65.000 euro, tale soggetto potrà rientrare nel Regime forfettario.
Essendo due attività con coefficienti di redditività differenti, ad ognuna di queste attività dovrà essere applicato il coefficiente di redditività di riferimento.
Per calcolare correttamente l’ammontare di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., al reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... dovranno essere sottratti i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati durante l’anno precedente, ma per semplificare il più possibile tale esempio, assumiamo che tale soggetto non abbia versato contributi nell’anno precedente.
Per quanto riguarda l’attività da veterinario, l’ammontare dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva sarà così determinato:
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile: 31.200 euro (40.000 X 78%)
Imposta sostitutiva al 15%: 4.680 euro (31.200 X 15%)
Per quanto riguarda, invece, l’attività di affitta camere:
Ricavi: 15.000 euro
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile: 6.000 euro (15.000 X 40%)
Imposta sostitutiva al 15%: 900 euro (6.000 X 15%)
Quindi, il soggetto che abbiamo considerato all’interno dell’esempio, andrà a versare un totale di 5.580 euro (4.680 + 900) a titolo di imposta sostitutiva.
Questo ammontare di imposta sostitutiva che andrà a versare riguarda tutte e due le attività esercitate con la sua Partita Iva.
Come richiedere il codice ATECO: FlexTax
Nel caso in cui, deciderai di affidarti ai servizi di Flex Tax, i nostri esperti ti consiglieranno il codice ATECO o eventualmente i codici ATECO che più si addicono alla tua tipologia di attività con Partita Iva.
Quindi, non dovrai eseguire nessuna procedura particolare per richiedere il codice ATECO, ma dovrai solamente stabilire il codice ATECO più adatto insieme ai nostri esperti, i quali sapranno consigliarti nel migliore dei modi il codice ATECO o eventualmente i codici ATECO da utilizzare per lo svolgimento della tua attività.
Salve , vorrei richiedere il codice ateco 46.69 commercio all’ingrosso di altri macchinari e attrezzature
Buongiorno Daniela,
come descritto nell’articolo “non è prevista alcuna procedura per poter richiedere il codice ATECO, dovrai solamente indicare il codice che andrai ad utilizzare, all’interno dell’apposito modulo di apertura della Partita Iva”. Nel caso la sua partita Iva fosse già aperta, potrà fare variazione presso l’Agenzia delle Entrate (nel caso di libero professionista) oppure in Camera di Commercio (se fa parte della gestione artigiani e commercianti).
Se desidera affidare a noi la sua contabilità e quindi ricevere supporto per l’apertura della partita Iva/variazione del codice ateco, può visitare questa pagina: Accesso Plus