Ho una vetrina sul marketplace Etsy dove vendo bigiotteria. Sto considerando l’idea di regolarizzare la posizione aprendo una P. IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo.... Non è mia intenzione aprire un mio sito e-commerce, ma vorrei continuare a vendere su Etsy in modo corretto. Avevo pensato di aprire P. Iva come commerciante in modo da poter, in futuro, abbinare la vendita anche di materiali sia fatti da me che acquistati e/o modificati da me, sempre attinenti alla bigiotteria. Questa comunque é un’ipotesi che stavo valutando per poter eventualmente incrementare il fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio.. Volevo capire quali sono le strade percorribili sia per la vendita dei soli bijoux che per la vendita di materiali e bijoux. Vorrei inoltre sapere se è possibile intestare la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... a una terza persona.
La Partita Iva deve essere aperta da colui che svolge effettivamente l’attività.
Pertanto, se l’attività descritta nel ticket è svolta direttamente da lei, sarà lei a dover aprire la sua Partita Iva.
Per adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:
Creando direttamente lei i bijoux che vende, dovrà utilizzare il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 32.13.09 – Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili nca
che include:
– fabbricazione di bigiotteria o imitazione di gioielleria: anelli, braccialetti, collane e articoli di gioielleria simili
Internet ed il marketplace Etsy sono solo il tramite attraverso il quale lei vende i suoi prodotti.
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Dovrà inoltre iscriversi come Artigiana in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., secondo questo schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi x coefficiente del 67%):
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di 4.208,40 euro;
- per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Essendo iscritti alla Gestione Artigiani Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Nel momento in cui venderà anche materiali o oggetti/bijoux non creati da lei ma semplicemente comprati da terzi e a sua volta rivenduti senza apportare modifiche, dovrà aggiungere alla sua Partita Iva iscritta in Camera di Commercio anche il seguente Codice Ateco:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
che include:
– vendita effettuata tramite aste su internet
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%: avendo lei due differenti coefficienti di redditività, alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi percepiti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente.