So che in Nord America una ditta può registrare un DBA – “doing business as” – ma non ho trovato molte informazioni riguardanti l’Italia. Il mio desiderio sarebbe quello di operare con un nome fittizio (Nome commerciale? Denominazione?) senza dover mostrare nome e cognome. Sono stata informata che il nome di fantasia non può essere usato da solo. Ma in che ipotesi è necessario dover usare entrambi? Considerando che io non faccio fatture, ho solo un registro corrispettivi.
Mi spiace ma non so dirle quali norme fiscali regolano all’estero l’utilizzo di un nome di fantasia per le ditte individuali, in Italia il codice civileIl Codice Civile è una raccolta di quasi 3.000 articoli che regolano la materia del diritto civile. Esso è entrato in vigore nel 1942 ed è la... all’art. 2563 del codice civile prevede che:
“L’imprenditoreSoggetto che esercita l'attività d'impresa. ha diritto all’uso esclusivo della ditta da lui prescelta. La ditta, comunque sia formata, deve contenere almeno il cognome o la sigla dell’imprenditore, salvo quanto è disposto dall’art. 2565.”
La denominazione completa di nome di fantasia o nome commerciale seguito dal nome e cognome o dalla sigla (iniziali del nome e cognome), rappresenta il segno distintivo dell’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... e deve essere utilizzata sui documenti contabili e ogni qual volta è necessario identificare l’attività in modo univoco, per esempio per le fatture di acquisto, ai suoi fornitori dovrà comunicare la denominazione completa, oppure quando opera in rete e deve pubblicizzare la sua impresa.
Nel caso in cui il nome di fantasia scelto è uguale a quello di un’altra ditta individuale, per rendere distinguibili le due attività il nome e cognome o la sigla diventano elementi indispensabili per identificare correttamente la ditta individuale
Il nome e cognome o la sigla che precedono o seguono il nome di fantasia sono equiparate alla sigla SncLa Società in nome collettivo (Snc) è un tipo di società di persone caratterizzata dalla responsabilità illimitata dei soci per le obbligazioni sociali. Il nome della società (la..., Sas, SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... che vengono utilizzate dalle societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di....
Se vuole utilizzare un nome di fantasia senza apparire con nome e cognome deve costituire una società di capitaliSocietà in cui l’elemento principale è il capitale mentre i soci vengono posti in secondo piano. Il capitale di una società di capitali può essere costituito da..., per esempio una società a responsabilità limitata, in questo modo creerà un’azienda che ha una personalità giuridica propria e potrà chiamarla con il nome di fantasia, per esempio “ABC SRL”, la società sarà munita di una propria partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e sarà un soggetto fiscale autonomo. Solo le società di capitali hanno autonomia giuridica, anche se costituisse una società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale... il suo nome e cognome dovrebbero comunque apparire nella denominazione. Il nome di fantasia da solo si può quindi utilizzare solo se quel nome rappresenta un soggetto giuridico autonomo, non si può mai usare da solo quando il soggetto giuridico è la persona fisica titolare della ditta individuale e/o le persone che formano una società di persone.
Creare una Srl comporta la costituzione della società da un notaio, il versamento di una parte del capitale sociale, la tenuta della contabilità ordinaria e il pagamento dell’IresL’Ires è l’Imposta sul Reddito delle Società. E’ personale e proporzionale ed è sostanzialmente rappresentata da un’unica aliquota. Tale aliquota nel 2018 è del 24%. Oltre ad..., non posso darle maggiori informazioni in merito perché non mi occupo di società di capitali.
Per poter utilizzare il nome di fantasia è necessario fare la pratica di variazione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., se depositiamo il nome di fantasia sarà comunque un’aggiunta rispetto al suo nome e cognome, solo il nome di fantasia non rappresenta una “persona giuridica” e quindi non può essere utilizzato in nessuna occasione da solo.
La pratica di variazione potrà farla lei in autonomia scaricando il programma Comunica Starweb, in questo caso deve munirsi di un dispositivo di firma digitaleUn tipo di firma elettronica che attraverso chiavi crittografiche permette di autenticare un documento digitale. La firma digitale assicura al documento: • l’autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore);....
Spero di essere riuscita a chiarire un pochino meglio come funziona il nome di fantasia e qual è il suo utilizzo.
Salve,
Ho una domanda che probabilmente non è molto inerente al testo che è presente in questo sito.
Sto aprendo una partita iva per impresa individuale in cui sono io stesso il responsabile dell’impresa e tutto quello che riguarda quest’ultima.
Ho già in mente il nome dell’impresa e il dominio, ho visto anche che il nome scelto è ancora disponibile perchè nessuno ancora ha scelto di usare lo stesso nome.
Siccome ho paura che qualcun altro potrebbe usare lo stesso nome e quindi non sarà piu disponibile vorrei “occuparlo” il prima possibile.
Cosa devo fare per “occuparlo” (adesso non so esattamente come dire😊) in modo che appartiene a me e nessun’altro potrà usarlo?
Resto in attesa di vostre risposte.
Buona giornata.
Antonio
Buongiorno Antonio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!