Domande e Risposte

Come posso aprire una Partita Iva per lavorare come fisioterapista, gestire un canale YouTube e vendere attrezzature?

Posso aprire Partita Iva da fisioterapista per gestire un canale YouTube e vendere attrezzature? Sono un neolaureato fisioterapista e personal trainer e vorrei entrare nel mondo del lavoro come libero professionista. Allo stesso tempo gestisco un canale YouTube che mi genera dei piccoli guadagni e saltuariamente produco e vendo attrezzatura per allenamento, sia online che non.

Come posso aprire una partita Iva che mi permetta di fare tutto questo, quali Codici Ateco inserire e come farlo e, in generale, qual è il funzionamento del mondo della libera professione e dei vostri servizi?

La prima cosa da fare per aprire Partita Iva da fisioterapista per gestire un canale YouTube e vendere attrezzature, è scegliere quale Regime fiscale adottare.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:Limiti Regime Forfettario.

Se lei vorrà svolgere tutte le attività da lei descritte in Partita Iva, dovrà adottare per essa più Codici Ateco.

Procediamo a riportarle i diversi Codici Ateco che dovrà adottare.

fisioterapista:

Potrà scegliere tra uno di questi due Codici Ateco:

  • 86.90.21 – Fisioterapia
  • 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti nca

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

che include:

– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti

  • 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi

che include:
– formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera)
– centri e campi scuola per la formazione sportiva
– corsi di ginnastica
– corsi o scuole di equitazione
– corsi di nuoto

– istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi
– corsi di arti marziali
– corsi di giochi di carte (esempio bridge)
– corsi di yoga

Il coefficiente di redditività associato a tali Codici è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Svolgendo tali attività dovrà qualificarsi come libero Professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito.

Se per l’attività di personal trainer fatturerà a palestre, associazioni sportive, ecc, dovrà versare i contributi all’Ex-Enpals (ora inglobata Inps), mentre se fattura a privati dovrà versare i contributi alla Gestione Separata.

Se l’attività di gestione del canale YouTube e produzione e vendita di attrezzatura fisica è saltuaria e non continuativa nel tempo, potrà effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.

Se tali attività sono comunque continuative, dovrà adottare per esse il rispettivo Codice Ateco da aggiungere a quelli indicati in precedenza.

Per la gestione del canale YouTube il Codice Ateco corretto è il seguente:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale

Infine, se lei compra e rivende online attrezzature, dovrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

– vendita effettuata tramite aste su internet

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%.

Questi ultimi due Codici Ateco prevedono invece l’iscrizione in Camera di Commercio e pertanto se svolgerà tutte le attività, dovrà versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, in quanto tutte le attività saranno attratte in Camera di Commercio.

In questo caso, dovrà versare i contributi secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di 4.292,42 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Essendo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti:
 Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Se svolgerà tutte queste attività e avrà piacere di affidarsi a noi, potrà acquistare il seguente servizio:

Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario ad euro 449 Iva esclusa

Acquistando il suddetto servizio, le verrà assegnato un Professionista del nostro Team, il quale si occuperà dell’apertura della sua partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre dell’anno corrente, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno da presentare a giugno dell’anno successivo.

Potrà contattare il suo Professionista di riferimento in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Se nel 2023 percepirà altri redditi oltre a quelli da Partita Iva, prima della compilazione della Dichiarazione dei redditi dovrà acquistare il relativo servizio integrativo, di cui può trovare i dettagli in questa sezione:

 Dichiarazione dei redditi Forfettari 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI