Come posso aprire Partita Iva per attività di corsi online?
Come posso aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per attività di corsi online? Faccio consulenza di gruppo per viaggiare per persone di diversi paesi d’Europa. Qual è la strada da seguire?
Per aprire la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per attività di corsi online, prima di tutto devi sapere che per adottare il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la tua Partita Iva è necessario il rispetto di tutti i requisiti richiesti: Limiti Forfettario.
Per l’attività di corsi online, il codice Ateco dedicato è il seguente:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
che include:
- corsi di formazione in informatica;
- corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori;
- corsi di formazione per estetiste e parrucchieri;
- corsi di formazione per riparazione di computer;
- corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl coefficiente di redditività è del 78%. Ciò significa che il 78% dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi saranno soggetti ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., il restante 22% verrà riconosciuto come “spesa forfettaria“.
Adottando il suddetto codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi potrai inquadrarti come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e verserai i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... in percentuale nella misura del 26,23% del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... percepito.
Se i tuoi corsi saranno svolti online in diretta o se saranno registrati ma personalizzati per i tuoi clienti potrai mantenere lo stesso inquadramento.
Se invece produrrai del materiale in serie, sarai inquadrato come commerciante e dovrai:
- iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... alla quale dovrai versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50 euro;
- iscriverti alla Gestione Commercianti Inps alla quale dovrai versare i contributi fissi annuali di circa 4.200 euro fino ad un reddito di 17.504 euro. Superata tale soglia dovrai versarli nella percentuale del 24,48% sull’eccedenza.
In quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti INPS, potrai beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi artigiani e commercianti.
Se contestualmente all’attività in Partita Iva svolgi anche un lavoro da dipendente che richiede un impegno di tipo full-time, allora potrà richiedere l’esonero dal versamento dei contributi.
In un primo momento se gli incassi non giustificano il versamento dei contributi fissi, potrai inquadrarti come libero professionista per poi passare successivamente in Camera di Commercio.
Oltre ai contributi, sarai soggetto al versamento di un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.