Come pagare un F24 su Fisconline

Tasse da pagare per vendere su Amazon Tasse da pagare per vendere su Amazon

Guida: come pagare un F24?

Se sei titolare di Partita Iva, l’F24 è il modello che ti permette di effettuare i pagamenti di tributi (come le imposte) e contributi. In questa guida andremo ad analizzare come leggere e come effettuare i pagamenti degli F24.

Come si legge un F24?

Le prime volte che si ha a che fare con gli F24 può risultare complesso capire la struttura del documento, ma non preoccuparti, non è nulla di così difficile.

Nella maggior parte dei casi avrai a che fare con un “Modello F24 unificato”, ovvero un modello F24 ordinario che permette di effettuare un pagamento unico anche nel caso in cui si abbiano dei crediti da sottrarre ai tributi dovuti.

Un F24 ordinario (il più comune) si presenta nel seguente modo:

modello F24

Come puoi notare, il modello F24, è strutturato in sezioni. A seconda del tributo o contributo che devi versare, avrai compilate le relative sezioni. È possibile sia avere F24 con una sola sezione compilata che averne uno con tutte le sezioni compilate.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per ogni sezione, è indicato il saldo ma l’importo totale dell’F24 è l’importo che trovi segnalato nel campo SALDO FINALE.

Inoltre, in ogni sezione potresti avere differenti righe compilate, per riconoscere a cosa si riferisce il pagamento devi sempre fare riferimento al codice tributo, mentre per il periodo di riferimento devi controllare l’anno indicato nell’apposito spazio.

E’ anche possibile che nonostante l’F24 abbia diverse righe compilate, il saldo finale risulti di € 0,00. Questo può accadere proprio perché l’F24 è un modello unificato e permette di versare gli importi a debito ma allo stesso momento di utilizzare dei crediti che si hanno a disposizione per diminuire l’importo da versare.

Nel modello F24 sono presenti due colonne per gli importi:

  • Importi a debito versati: sono gli importi che vanno ad aumentare il saldo finale dell’F24;
  • Importi a credito compensati: sono gli importi (derivanti da versamenti precedenti) che diminuiscono l’importo del saldo finale dell’F24. Se presenti è obbligatorio procedere al versamento attraverso l’Agenzia delle Entrate.

ATTENZIONE: Se ci sono righe compilate nell’F24 e il saldo finale è zero, devi comunque procedere ad effettuare il procedimento per il pagamento sull’Agenzia delle Entrate così che la stessa possa tenere traccia dei crediti utilizzati.

Come si paga un F24?

Adesso che abbiamo analizzato che cos’è un F24 e come si procede alla sua lettura, vediamo come si può effettuare il versamento di tale modello.

L’Agenzia delle Entrate specifica che tutti i titolari di partita Iva hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche. Pertanto, NON potrai recarti fisicamente in banca o in posta per effettuare i pagamenti.

Il versamento degli F24 deve quindi essere effettuato:

  • attraverso la procedura online della tua banca ma solo se l’F24 non contiene crediti utilizzati in compensazione;
  • attraverso la tua area riservata dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline), tale modalità è obbligatoria se nei modelli F24 risultano crediti utilizzati in compensazione.

Il pagamento degli F24 può essere anche affidato ad un intermediario, evidenziamo che ad oggi FlexTax non offre questo servizio.

Pagare un F24 con il servizio della tua banca online

Se l’F24 che devi versare non contiene crediti utilizzati in compensazione, potrai tranquillamente versarlo attraverso la procedura online della tua banca.

Per effettuare il pagamento, dovrai selezionare “F24 ordinario” e copiare i dati contenuti nel pdf dell’F24 che ti ha consegnato il tuo professionista.

Alcune banche hanno anche la funzionalità che permette di “trascinare” il modello F24 in un’apposita area e vedere così già i campi dell’interfaccia compilati con tutti i dati. Ti consigliamo sempre di fare un’attenta verifica dei dati indicati se utilizzi questa funzionalità.

Una volta inseriti i dati corretti nelle relative sezioni dell’F24, potrai procedere ad effettuare il pagamento.

N.B.: se proverai a versare un F24 con dei crediti sulla tua banca online, è possibile che visualizzi un errore generico, il problema è che non puoi effettuare tale versamento ma devi farlo attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.

ATTENZIONE: la banca ti rilascia subito un’attestazione di prenotazione del pagamento, essa però non è ancora la vera e propria quietanza di pagamento, in quanto lo stesso è stato solo prenotato e non effettuato. La quietanza di pagamento con il numero di protocollo (che la rende ufficiale), sarà disponibile dopo alcuni giorni dalla data del versamento.

Pagare un F24 attraverso l’Agenzia delle Entrate

Nel caso in cui l’F24 che devi versare contiene degli importi a credito compensati, devi obbligatoriamente procedere al versamento dello stesso attraverso la procedura messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Come vedremo di seguito, il procedimento è semplice ed è completamente gratuito.

In questa guida ipotizzeremo che il Signor Mario Rossi debba pagare il seguente F24 con scadenza 21/07/2019:

1.guida pagamento f24

Ovvero, il Sig. Mario Rossi deve inserire nell’F24 i seguenti importi:

  • € 200,00 (a credito) di saldo Irpef 2018 con Codice Tributo 4001
  • € 600,00 di prima rata acconto 2019 dell’Imposta sostituiva con Codice Tributo 1790
  • € 80,00 (a credito) di Saldo imposta sostitutiva del 2018 con Codice Tributo 1792

E ora iniziamo! Segui i passaggi sottostanti (da 1 a 15) per capire come fare.

Prima di tutto, ti ricordiamo che per effettuare correttamente il pagamento dell’F24 dovrai avere:

  • Riferimenti dei codici tributo e degli importi con i quali compilare l’F24;
  • Il tuo Codice IBAN;
  • Il Codice PIN di accesso a Fisconline.

Passo 1

Collegati al sito dell’Agenzia delle Entrate ed entra nella sezione “Area riservata”.

Potrai accedere all’area riservata scegliendo una delle tre modalità:

  • Con l’Identità Digitale
  • Con le credenziali dell’Agenzia delle Entrate
  • Con la Smart Card

Se non possiedi né l’identità Digitale, né la Smart Card e non hai ancora provveduto a richiedere il Codice PIN per accedere a Fisconline ti consigliamo di procedere il prima possibile.

Passo 2

Una volta entrato nella tua area riservata, ti troverai nell’homepage. Seleziona “Servizi più richiesti” > “Pagamenti F24”.

Pagamento F24 agenzia delle entrate

Passo 3

Clicca su “Inizia la compilazione del modello F24”:

 

3.guida pagamento f24

Passo 4

Indica quale tipologia di Modello F24 sei interessato a versare:

4.guida pagamento f24

Troverai il campo del Codice Fiscale già precompilato con il tuo, se devi versare l’F24 per te stesso potrai lasciarlo così.

Passo 5

Indica i tuoi dati anagrafici e la data in cui desideri che l’F24 venga addebitato sul tuo conto corrente:

5.guida pagamento f24

Passo 6

Clicca sulla la sezione che devi compilare, in questo caso noi cliccheremo su “sezione Erario”:

6.guida pagamento f24

Passo 7

Dovrai procedere con la modifica della sezione interessata:

7.guida pagamento F24

Passo 8

A questo punto dovrai inserire in ogni riga esattamente i dati dell’F24 che intendi pagare: fai attenzione a inserire i giusti Codici Tributo e le cifre debito/credito nelle giuste colonne. Come esempio troverai i campi in base all’F24 che deve pagare il signor Mario Rossi.

8.Guida pagamento F24

Passo 9

Torna al riepilogo delle sezioni dell’F24:

9. Guida pagamento F24.

Passo 10

Selezionare eventuali altre sezioni da compilare per il tuo F24, come ad esempio quella dell’INPS:

10. Guida pagamento F24

Passo 11

Procedi anche questa volta con la modifica della sezione da te desiderata:

11. Guida pagamento F24

Passo 12

Inserisci i relativi dati (l’F24 di Mario Rossi che utilizziamo come esempio non comprende INPS, quindi noi lo lasciamo vuoto):

12. Guida pagamento F24

Passo 13

Terminato di compilare tutte le sezioni, torna al riepilogo. In fondo alla pagina visualizzerai il totale del tuo F24 diviso per sezioni compilate.

Verifica che il totale risultante sia uguale a quello del tuo F24, se è così potrai procedere cliccando su “Valida F24”:

13. Guida pagamento F24

Passo 14

A questo punto dovrai inserire il tuo IBAN, sul quale verrà addebitato l’F24 compilato ed infine dovrai inserire il PIN di accesso all’Agenzia delle Entrate e potrai dare un nome all’F24 creato.  Cliccando su ok, avrai completato l’inserimento dell’F24.

Passo 15

Qualche giorno dopo la data di addebito indicata in fase di inserimento dell’F24 (al punto 8 della nostra guida), ti consigliamo di verificare che nella tua area riservata dell’Agenzia delle Entrate che l’F24 sia stato correttamente addebitato.

Potrai effettuare tale controllo puoi fare così:

  1. Accedi alla tua area personale su Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.
  2.  Effettua i seguenti passaggi:

Ricerca ricevute F24 pagati Agenzia delle Entrate

Dovrai inserire il numero di protocollo oppure il periodo nel quale hai inviato il documento:

Ricerca ricevute F24 pagati Agenzia Entrate

Ti comparirà la lista delle ricevute corrispondenti ai tuoi invii e (se hai fatto tutto correttamente) troverai anche l’F24 che hai inserito.

Leggi anche:

Guida registrazione Fisconline

Guida per scaricare il riepilogo Partita Iva

Guida fattura elettronica su Fisconline

Iscriviti su FlexTax e ricevi assistenza gratuita dai nostri consulenti, simula le tasse che dovrai pagare e scopri tutti i tool a disposizione.

 

5 commenti
"Come pagare un F24 su Fisconline"

  1. una info
    per le aziende che hanno p.iva italiana e c/c estero comunità europea come fanno a pagare f24 con carta di credito? possono recarsi presso ufficio postale o una banca che effettua questo servizio con f24 cartaceo e pagare con carta di credito?
    grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Angelo,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Come sempre complimenti per la chiarezza delle guide. Lavoro nel settore customer care per una grande azienda, e ne hanno da imparare da voi. Continuate così!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI