Bollo fatture elettroniche: Guida F24 Agenzia delle Entrate
Se emetti le fatture in formato elettronico, il mese successivo a ogni trimestre, quindi nei mesi di Aprile, Luglio, Ottobre e Gennaio dovrai versare tutti bolli sulle fatture emesse.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline), qualche giorno prima della scadenza, avrai a disposizione l’F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico pre-compilato e pronto per il versamento.
Di seguito, ti indicheremo tutti i passaggi necessari per visualizzare l’F24. NB: Se emetti le fatture in formato cartaceo e applichi la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche comprata dal tabaccaio, avrai già assolto l’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il e non dovrai fare nulla. Questa guida non è di tuo interesse! Per seguire la guida, avrai bisogno di accedere alla tua area riservata sul sito dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di.
Iniziamo, segui i punti sottostanti (da 1 a 9) per capire come fare!
Ti troverai davanti a una schermata che contiene la sintesi dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento dovuta per ogni trimestre di competenza. Per procedere nel modo corretto, verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di i due dati evidenziati nell’immagine: Controlla che il numero delle fatture emesse nel trimestre corrisponda a quello indicato dall’Agenzia delle Entrate; Controlla che il periodo del pagamento si riferisca al trimestre che ti interessa.
Dopo aver verificato l’esattezza dei dati, scorri lungo la tabella, a destra e fino al fondo, come mostrato al punto 3 dell’immagine.
NB: Se i dati visualizzati non sono corretti, nel passo successivo potrai modificarli!
A questo punto, clicca sul pulsante mostrato in figura per visualizzare il tuo F24:
In quest’ultima fase (come da figura), puoi correggere eventuali datinesatti e creare il tuo F24 corretto.
Una volta che tutti i dati visualizzati sono esatti, inserisci la data nella quale procederai al versamento dell’F24.
A questo punto hai due possibilità: Se hai collegato il tuo conto corrente alla tua Area Riservata dell’Agenzia delle Entrate, puoi procedere a versare (o programmare il versamento) dell’F24 direttamente attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, spuntando la casella del consenso e selezionando “inoltra pagamento” nella sezione “Pagamento tramite addebito sul conto indicato”.
Se, invece, vuoi pagare il tuo F24 attraverso la tua Banca online, seleziona, nella sezione “Pagamento tramite F24”, “Stampa F24”. In questo modo puoi scaricare l’F24 in formato PDF e procedere al suo versamento attraverso la tua Banca Online.
Nota Bene
Qualche giorno dopo la data di addebito indicata in fase di inserimento dell’F24 (al punto 9 della nostra guida), ti consigliamo di verificare che nella tua area riservata dell’Agenzia delle Entrate che l’F24 sia stato correttamente addebitato.