Come pagare il bollo delle fatture elettroniche

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Come pagare il bollo delle fatture elettroniche

Come pagare il bollo delle fatture elettroniche tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate

Se si emettono fatture elettroniche i bolli presenti in fattura devono essere pagati sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Sono stati messi a disposizione due metodi di pagamento: collegando il conto corrente personale per un addebito diretto, o la stampa dell’F24 e il successivo pagamento.

Quando sono le scadenze dei bolli elettronici?

  • Bolli del 1° Trimestre – Da versare entro il 31 maggio*
  • Bolli del 2° Trimestre – Da versare entro il 30 Settembre*
  • Bolli del 3° Trimestre – Da versare entro il 30 novembre
  • Bolli del 4° Trimestre – Da versare entro il 28 Febbraio dell’anno successivo

Per esempio, i bolli maturati nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2023, devono essere versati entro il 31 maggio 2023.

*Importante: A partire dalle fatture emesse dal 1° gennaio 2023, se l’ammontare dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture del 1° trimestre non supera in totale 5.000 euro, la stessa potrà essere versata insieme all’imposta dovuta per il 2° trimestre, entro il 30 settembre. Se l’ammontare dell’imposta complessivamente dovuta sulle fatture emesse nei primi due trimestri non supera l’importo di 5.000 euro, il pagamento potrà avvenire insieme con l’imposta dovuta per il terzo trimestre, entro il 30 novembre.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Come procedere alla consultazione e al pagamento dei bolli per le fatture elettroniche

Accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Area riservata bollo elettronico

Potrai accedere al sito scegliendo una delle tre modalità:

  • Con l’Identità Digitale
  • Con le credenziali dell’Agenzia delle Entrate
  • Con la Smart Card

Accesso area riservata per pagare bollo elettronico

 

Una volta effettuato il login, visualizzerai la sezione “Servizi più richiesti” e dovrai accedere a fatturazione elettronica.

servizi per fatturazione elettronica bollo virtuale

 

Nella seconda pagina, dovrai accedere a “Fatture e corrispettivi“:

fatture e corrispettivi bollo virtuale

Giunti nella pagina Fatture e Corrispettivi con l’elenco dei servizi disponibili, dovrai scorrere la pagina in basso fino al box “Consultazione” e cliccare su “Fatture elettroniche e altri dati Iva”.

Consultazione bollo elettronico

 

Nella pagina Fatture elettroniche e altri dati Iva, accedere al primo box a sinistra Fatture elettroniche e cliccare su “Pagamento imposta di bollo”.

pagamento imposta di bollo virtuale

 

Aprendo la sezione indicata, ti troverai davanti a una schermata che contiene la sintesi dell’imposta dovuta per ogni trimestre di competenza. Per procedere nel modo corretto, controlla i due dati evidenziati nell’immagine:

  • controlla che il numero delle fatture emesse nel trimestre corrisponda a quello indicato dall’Agenzia delle Entrate;
  • Controlla che il periodo del pagamento si riferisca al trimestre che ti interessa. Dopo aver verificato l’esattezza dei dati, scorri lungo la tabella, e apri l’icona dedicata al “calcolo pagamento bollo”.

Somma bolli elettronici emessi

Fatture elettroniche elenco A ed elenco B

A questo punto verrà visualizzato l’elenco delle fatture. Sono presenti 2 elenchi: Elenco A ed Elenco B. Cliccando a su dettaglio è possibile visualizzare gli elenchi A e B delle fatture elettroniche.

elenco a e b imposta di bollo elettronico fatture emesse

 

Elenco A Fatture Elettroniche

Nell’elenco A sono presenti le fatture elettroniche che, al momento dell’emissione, riportavano correttamente la dicitura “SI” nel campo “Bollo virtuale”. Questo elenco non è modificabile. 

 

Elenco B Fatture Elettroniche

Nell’elenco B sono presenti eventuali fatture per le quali l’Agenzia delle Entrate ritiene necessaria l’applicazione del bollo, ma al momento dell’emissione della fattura non è stato assegnato il campo “Bollo virtuale”. Per modificare queste fatture basterà selezionare “Modifica”.

 

Data limite per le modifiche dell’elenco B delle fatture elettroniche.

Eventuali modifiche alle fatture elettroniche visualizzate nell’elenco B, possono essere effettuate entro una determinata data. Qui di seguito il prospetto con le date limite per le eventuali modifiche e pagamenti, le date di quando l’Agenzia delle Entrate riporterà il totale dell’importo da versare e le scadenze per i pagamenti stessi.

Importate: in assenza di modifiche si intende confermato l’elenco B proposto dall’Agenzia delle Entrate. 

(*) Se l’importo dovuto per il primo trimestre non supera i 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 settembre.

(**) Se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera i 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 novembre.

A questo punto bisogna cliccare su “procedi al pagamento”.

Pagamento bollo elettronico Fiscoline

Per effettuare il versamento ci sono 2 possibilità:

  • se il conto corrente personale è stato collegato all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, l’importo dovuto verrà prelevato direttamente dal conto corrente personale. In un secondo momento verrà processato l’F24 quietanzato.
  • se invece si desidera pagare l’F24 senza addebito diretto, potrà procedere attraverso la sua banca, selezionando nella sezione Pagamento tramite F24, l’opzione Stampa F24.
    In questo modo si effettuerà il download dell’F24 in formato PDF e si potrà procedere al suo versamento attraverso la propria banca.

 

Non si potrà fare richiesta a questo fondo perduto nei seguenti casi: La Partita Iva non è più attiva (quindi nel caso in cui si sia chiusa la partita Iva prima del 20 maggio 2021). Il contributo a fondo perduto percepito a Marzo non deve essere stato restituito o percepito indebitamente.

I codici tributo da utilizzare sono i seguenti:

  • 2521 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – primo trimestre
  • 2522 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – secondo trimestre
  • 2523 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – terzo trimestre
  • 2524 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – quarto trimestre

Per ulteriori informazioni sul pagamento del bollo applicato alle fatture elettroniche, consulta la guida di Agenzia Informa qui.  

Altri articoli utili:
Come pagare un F24  

12 commenti su “Come pagare il bollo delle fatture elettroniche”

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Ricardo! Grazie! Siamo felici che la nostra guida sia stata di supporto 🙂

      Nel caso di ulteriori dubbi, siamo a sua disposizione! FlexTax offre, infatti, fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la piattaforma FlexSuite.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium oltre ai 10 ticket di assistenza fiscale, può anche usare alcuni strumenti come, per esempio, il gestionale di fatturazione, i calcolatori di tasse e il calendario fiscale. In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui. Buon proseguimento di giornata!

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Ylenia! Grazie!

      Nel caso di ulteriori dubbi, siamo a sua disposizione! FlexTax offre, infatti, fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la piattaforma FlexSuite.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium oltre ai 10 ticket di assistenza fiscale, può anche usare alcuni strumenti come, per esempio, il gestionale di fatturazione, i calcolatori di tasse e il calendario fiscale. In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui. Buon proseguimento di giornata!

  1. Assolutamente d’accordo con gli altri: guida chiara e completa e servizio di assistenza ineccepibile. Bravi!

  2. Concordo con Marco circa le guide. Le indicazioni sono chiare come sempre e soprattutto trovo particolarmente utile l’avviso di scadenza pagamento ricevuto a mezzo mail e la notifica in FlexSuite.
    Saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI