Come padroncino con un fatturato di 60.000€ e 15.000€ di spese annue, quanto pagherei di tasse? 

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sto valutando di fare il padroncino. Con un fatturato di 60000€ l’anno e 15000€ di spese quanto pagherei di tasse? Non riesco a capire quanto sarebbe il mio guadagno reale.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2022

Il Codice Ateco che dovrà adottare è il seguente:

  • 53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale

che include:

– ritiro, smistamento, trasporto e recapito (nazionale o internazionale) di lettere, pacchi e pacchetti (postali) da parte di ditte che operano al di fuori degli obblighi di servizio universale. Possono essere coinvolti uno o più mezzi di trasporto e l’attività può essere svolta con mezzi di trasporto propri (privati) o pubblici
– servizi di consegna a domicilio
– servizi di pony express

L’attività che vuole svolgere in Partita Iva dovrà essere iscritta in Camera di Commercio e a tal proposito le suggeriamo di contattare direttamente la Camera di Commercio della sua Provincia per sapere quali requisiti dovrà rispettare ed eventuale documentazione richiesta.

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Questo vuol dire che il 67% del suo ricavi sarà tassato mentre il 33% no e sarà considerata spesa forfettaria da lei sostenuta, senza la possibilità di portare in detrazione/deduzione realmente nessun costo avuto.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Dovrà inoltre versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 67%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI