Indice
Regime Forfettario: come si calcola il reddito imponibile
Se adotti il regime Forfettario per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, verserai imposta sostitutiva e contributi previdenziali sul reddito imponibile.
Ma come ottengo il reddito imponibile in Forfettario? Per ottenerlo, devi fare un semplicissimo calcolo, ovvero moltiplicare ai ricavi dell’anno il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco che hai adottato in fase di apertura della partita Iva.
Se dovessi avere più di un Codice Ateco con differenti coefficienti di redditività, alla fine dell’anno dovrai distinguere i ricavi percepiti dalle diverse attività e applicare il rispettivo coefficiente: in questo modo otterrai diversi redditi imponibili che, sommati tra loro, ti forniranno il reddito imponibile totale.
Regime Forfettario: coefficiente di redditività
Il coefficiente di redditività non è altro che una percentuale associata al tuo Codice Ateco, la quale nel Forfettario assume una valenza importante in quanto ti fornisce la percentuale di ricavi che saranno tassati, ovvero soggetti ad imposta e contributi.
Dall’altra parte, lo stesso coefficiente di redditività ti fornisce anche la percentuale di spesa forfettaria a te riconosciuta, in quanto adottando il Forfettario non avrai la possibilità di portare in detrazione/deduzione realmente alcuna voce di spesa sostenuta durante l’anno.
Esempio di calcolo reddito imponibile
Procediamo ora a farti un esempio di calcolo di reddito imponibile, supponendo tu sia un consulente informatico e abbia conseguito alla fine dell’anno 25.000 euro di ricavi.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Codice Ateco consulente informatico: 62.02.00
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 25.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 16.750 euro (25.000 euro x 67%)
Spesa forfettaria riconosciuta: 8.250 euro
Pertanto, il reddito imponibile di un consulente informatico che ha conseguito 25.000 euro di ricavi alla fine dell’anno ammonta a 16.750 euro mentre 8.250 euro saranno considerati spesa forfettaria sostenuta e quindi esenti da tassazione.
In altre parole, il 67% dei tuoi ricavi sarà tassato, mentre il 33% no e sarà considerato totale forfettario di spesa da te avuta durante l’anno.
Articoli utili: