Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi: come si calcola il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...
Se adotti il regime Forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., verserai imposta sostitutiva e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile.
Ma come ottengo il reddito imponibile in Forfettario? Per ottenerlo, devi fare un semplicissimo calcolo, ovvero moltiplicare ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco che hai adottato in fase di apertura della partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Se dovessi avere più di un Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi con differenti coefficienti di redditività, alla fine dell’anno dovrai distinguere i ricavi percepiti dalle diverse attività e applicare il rispettivo coefficiente: in questo modo otterrai diversi redditi imponibili che, sommati tra loro, ti forniranno il reddito imponibile totale.
Regime Forfettario: coefficiente di redditività
Il coefficiente di redditività non è altro che una percentuale associata al tuo Codice Ateco, la quale nel Forfettario assume una valenza importante in quanto ti fornisce la percentuale di ricavi che saranno tassati, ovvero soggetti ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi.
Dall’altra parte, lo stesso coefficiente di redditività ti fornisce anche la percentuale di spesa forfettaria a te riconosciuta, in quanto adottando il Forfettario non avrai la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale.../deduzione realmente alcuna voce di spesa sostenuta durante l’anno.
Esempio di calcolo reddito imponibile
Procediamo ora a farti un esempio di calcolo di reddito imponibile, supponendo tu sia un consulente informatico e abbia conseguito alla fine dell’anno 25.000 euro di ricavi.
Codice Ateco consulente informatico: 62.02.00
Ricavi: 25.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 16.750 euro (25.000 euro x 67%)
Spesa forfettaria riconosciuta: 8.250 euro
Pertanto, il reddito imponibile di un consulente informatico che ha conseguito 25.000 euro di ricavi alla fine dell’anno ammonta a 16.750 euro mentre 8.250 euro saranno considerati spesa forfettaria sostenuta e quindi esenti da tassazione.
In altre parole, il 67% dei tuoi ricavi sarà tassato, mentre il 33% no e sarà considerato totale forfettario di spesa da te avuta durante l’anno.
Articoli utili:
Regime Forfettario imposta sostitutiva al 5%
Regime Forfettario quando conviene?