Sono Proprietario di alcuni immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni.. 1) parte di questi immobili sono già locati con contratto 4+4 2) cosa mi conviene fare per i rimanenti immobili, aprendo una p. ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in forfettario.
L’attività svolta può essere classificata come quella di affittacamere se:
- l’immobile utilizzato per l’attività è di proprietà, si ha in comodato o si è locatari con possibilità di sub-affitto.
- si offrono servizi aggiuntivi (ad esempio cambio lenzuola durante il soggiorno dell’ospite, colazione, ecc.) in quanto se l’attività svolta è di mera locazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone., il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... conseguito è un reddito fondiario e non può configurarsi come reddito di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
- si affitta l’immobile per meno di 30 giorni.
Non si può “scegliere” se gestire l’attività come privato oppure aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...:
- se si tratta di una mera locazione, il reddito prodotto sarà considerato un reddito fondiario e sarà soggetto ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... o a cedolare seccaLa cedolare secca è un Regime che può essere scelto per i contratti di affitto dalle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale... se si esercita tale opzione
- se si tratta di un’attività d’impresa, sarà necessaria l’apertura della Partita Iva.
Le indichiamo che per poter adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:
Se l’attività di affittacamere è svolta per un periodo inferiore ai 30 giorni e si offrono servizi aggiuntivi, dovrà adottare il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
– fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze
– cottage senza servizi di pulizia
In questo caso, sarà esonerato dal versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi e li verserà nella misura del 24,09%.
Avendo lei già svolto attività di impresa nei 3 anni antecedenti l’apertura della sua Partita Iva, dovrà adottare fin da subito l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... al 15%.
Infine, se affitterà gli immobili in maniera imprenditoriale per periodi maggiori a 30 giorni, non si configurerà l’attività di affittacamere bensì quella di locazione vera e propria ed in questo caso il Codice Ateco è il seguente:
- 68.20.01 – Locazione immobiliare di beni propri o in leasingContratto col quale un soggetto cede a un altro il godimento di un bene contro il versamento di un canone periodico, per un determinato lasso di tempo.... (affitto)
– affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing: edifici ed alloggi residenziali, edifici non residenziali, incluse sale per esposizioni, strutture di magazzinaggio, terreni, centri commerciali
– affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing: case, appartamenti e camere ammobiliate o meno per soggiorni di lunga durata, generalmente su base mensile o annuale
– gestione di aree residenziali per case trasportabili
– sviluppo di progetti immobiliari finalizzati all’affitto
Con questo codice Ateco e per tale attività sarà soggetto a contributi fissi di circa 4.292,42 euro all’anno sul reddito minimale di circa 17.504 euro, oltre al quale saranno dovuti i contributi per il 24,48%.