A breve il funzionamento di Malt (https://www.malt.com/) cambierà e sarò tenuto a pagare delle commissioni al sito. Le commissioni andranno dal 5 al 15%, in base al mio rapporto con cliente. La fattura che mi viene rilasciata sarà con iva allo 0%. In aggiunta riceverò una fattura a parte con le spese delle commissioni Malt. Esempio nel caso del 5%: Lavoro di traduzione di 100€, riceverò due fatture, una di euro 100 da mandare al cliente e l’altra di euro 5 che loro chiameranno “Commission Malt”, specificando che mi è stata automaticamente dedotta dalla prima. In che modo dovrò registrare le mie nuove fatture sapendo che io pago delle commissioni?
Le commissioni che lei paga sono fatturate da un’azienda che ha sede in Francia, se queste commissioni fossero fatturate da un’azienda che ha sede in Italia, lei nella fattura vedrebbe evidenziata l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi al 22% e pagherebbe l’iva al suo fornitore. La ditta francese le applica l’iva a zero perché utilizza il reverse charge ma lei, essendo un contribuente forfettario, non ha iva sulle fatture emesse e non può completare la compensazione dell’iva sule fatture emesse, per questo motivo deve versare l’Iva come se avesse acquistato in Italia.
Quando riceverà le fatture da Malt per le commissioni che le sono state applicate le stesse sono senza Iva, pertanto deve procedere alla sua integrazione con aliquota vigente in Italia entro il 16 del mese successivo a quello della data della fattura ricevuta.
Dovrà quindi versare il 22% di iva sull’importo delle fatture che Malt le invia per i costi di commissione, calcolare il 22% e versarlo compilando il modello F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi seguendo le istruzioni che le abbiamo indicate di seguito.
In sintesi, dovrà procedere nel seguente modo:
1) Le fatture da integrare sono quelle con Vat 0.
2) Calcolare l’iva (22%) sull’importo convertito.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
3) Compilare il modello F24 per l’integrazione dell’Iva seguendo le regole per la compilazione che trova qui: Agenzia delle Entrate codice 6493
4) Pagare il modello F24 ordinario per integrare l’Iva entro il 16 del mese successivo.
Le fatture che invece manda al cliente per le sue prestazioni, sono sostanzialmente fatture emesse inserire nel registro fatture.
Per le fatture di prestazioni emesse nei confronti dei clienti Intracomunitari con Partita Iva iscritti al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di monitorare il rispetto della fiscalità. Sono tenuti all’iscrizione tutti i soggetti (che abbiano l’intenzione di effettuare operazioni intracomunitarie)... Leggi, sarà necessario compilare ed inviare il modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano operazioni di acquisto o cessione di merci con i soggetti Iva residenti in altri Stati membri dell'Unione, di... Leggi Trimestrale.
L’imposta verrà calcolata sul compenso di 100 euro, indipendentemente dalle commissioni che paga a Malt.