Come mettersi in regola come giardiniere?

Professioni Professioni

Ho 41 anni e vorrei aprire una Partita Iva come giardiniere in regime forfettario. Come fare per mettersi in regola?

Per aprire Partita Iva come giardiniere in Regime forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.

Per l’attività di giardiniera potrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)

che include:

  • realizzazione, cura e manutenzione di parchi e giardini per: abitazioni private e pubbliche, edifici pubblici e privati (scuole, ospedali, edifici amministrativi, chiese eccetera), terreni comunali (parchi, aree verdi, cimiteri eccetera), aree verdi per vie di comunicazione (strade, linee ferroviarie e tranviarie, vie navigabili, porti, aeroporti), edifici industriali e commerciali;
  • realizzazione, cura e manutenzione di aree verdi per: edifici (giardini pensili, verde per facciate, giardini interni eccetera), campi sportivi (campi di calcio, campi da golf eccetera), campi da gioco, aree per solarium ed altri parchi per uso ricreativo, acque lacustri e correnti (bacini, bacini artificiali, piscine, canali, corsi d’acqua, sistemi di scolo);
  • realizzazione di spazi verdi per la protezione contro il rumore, il vento, l’erosione, la visibilità e l’abbagliamento.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Al suddetto Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%: i l 67% dei suoi ricavi sarà soggetto ad imposta e contributi, il restante 33% le verrà riconosciuto come spesa forfettaria.

Per poter svolgere tale attività è necessaria l’iscrizione nel R.U.P. (Registro Unico Produttori) tenuto dal servizio vivaistico regionale o Attestato di idoneità con “adeguate competenze” o titoli di studio definiti nell’Accordo in conferenza Stato – Regioni del 22/02/2018.

Dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare il diritto camerale annuale che oscilla tra i 50 € e i 100 €.  Inoltre, versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps secondo il seguente schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.000 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti Inps, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Forfettario – Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Se adotterà il forfettario, verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i requisiti indicati: Imposta sostitutiva 5%.

L’attività di cura e manutenzione del verde è considerata attività artigianale: le attività artigiane sono infatti soggette all’iscrizione all’Inail.

Qualora avesse il piacere di affidarsi a noi, l’importo del Premio da versare le sarà comunicato dal Professionista del nostro Team a lei assegnato. Infatti, analizzerà nel dettaglio la tipologia di lavoro da lei svolto e le fornirà tutti i dettagli. Riportando le parole dell’INAIL: “il premio Inail è la traduzione numerica della gravità del rischio della lavorazione“.

Inoltre, il consulente assegnatole, si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della stessa.

Per completezza di informazione le indichiamo che se apre Partita Iva in corso d’anno e adotta il forfettario:

  • il limite di 85.000 euro di ricavi sarà proporzionato agli effettivi giorni di attività
  • se rispetta tutti e tre i requisiti per applicare l’aliquota al 5% per i primi 5 anni di attività, il primo anno di agevolazione lo utilizzerà solo per i restanti mesi del 2023 e non per un intero anno di fatturato.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

2 commenti
"Come mettersi in regola come giardiniere?"

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Francesco,

      per ricevere una consulenza fiscale gratuita sull’importo del premio Inail per la partita Iva da giardiniere, le consiglio di iscriversi sulla nostra piattaforma FlexSuite.
      In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio.
      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (come i calcolatori di tasse e il calendario fiscale).

      In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI