Come mantenere il Forfettario per la propria partita Iva

Regime Forfettario Regime Forfettario

Forfettario: come mantenerlo per la propria Partita Iva

Se hai scelto il regime Forfettario per la tua partita Iva è perché è il regime fiscale più conveniente per te e la tua situazione soggettiva, ma come mantenere il Forfettario anche l’anno successivo?

Per poter mantenere il Forfettario per la propria Partita Iva dovrai rispettare ogni anno tutti i requisiti per la sua applicazione, ovvero:

  • Dovrai essere residente in Italia;
  • Se sei residente in un paese dell’Unione Europea o in Norvegia, Islanda, Liechtenstein potrai applicare il Forfettario solo se produci almeno il 75% del tuo reddito complessivo in Italia;
  • Non devi emettere prevalentemente fatture (per più del 50% di quelle totali) nei confronti del tuo attuale datore di lavoro o di quello avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva, o verso soggetti ad essi riconducibili;
  • Non devi aver sostenuto spese per collaboratori e/o dipendenti per un importo superiore ai 20.000 euro;
  • Non devi partecipare contemporaneamente all’attività in Partita Iva a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
  • Non devi effettuare in via esclusiva o prevalente cessione di fabbricati o porzioni di essi, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
  • Non devi applicare Regimi speciali Iva o di Regimi forfettari di determinazione del reddito;

Pertanto, solo se ogni anno rispetterai i suddetti requisiti potrai mantenere il Forfettario per la tua Partita Iva.

Forfettario: cosa succede se rientri in una delle cause di esclusione

Se durante o alla fine dell’anno rientri in una delle cause di esclusione al Forfettario, l’anno successivo non potrai più adottarlo e dovrai applicare il Regime Ordinario semplificato, il quale prevede:

  • che il reddito da Partita Iva faccia cumulo con quello da lavoro dipendente o da pensione;
  • il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
  • il versamento dell’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni, eventuale Irap e addizionali regionali e comunali;

Articoli utili:

Vantaggi regime Forfettario

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Come aprire Partita Iva

Regime Forfettario quando conviene

Imposta sostitutiva regime Forfettario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI