Come funziona il calcolo delle tasse se aprissi partita Iva in Regime Forfettario per lavorare con deliveroo?

Come funziona il calcolo delle tasse se aprissi partita Iva in Regime Forfettario per lavorare con deliveroo? Ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato di 18 ore settimanali.

Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

Fatta questa premessa, per la sua Partita Iva di rider potrà adottare uno dei seguenti Codici Ateco:

  • 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca

che include:

– sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze
– organizzazione di raccolta fondi per conto terzi
– servizi di raccolta monete nei parchimetri
– attività dei banditori d’asta autonomi
– gestione di programmi di fidelizzazione commerciale
– altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove
– lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità
– volantinaggio
– affissione di manifesti
– emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa

  • 53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale

che include:

– ritiro, smistamento, trasporto e recapito (nazionale o internazionale) di lettere, pacchi e pacchetti (postali) da parte di ditte che operano al di fuori degli obblighi di servizio universale. Possono essere coinvolti uno o più mezzi di trasporto e l’attività può essere svolta con mezzi di trasporto propri (privati) o pubblici
– servizi di consegna a domicilio
– servizi di pony express

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il coefficiente di redditività associato a questi Codici è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi.

Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 670 euro saranno tassati mentre 330 euro no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.

Se sceglierà di utilizzare il primo Codice Ateco, ovvero il 82.99.99, sarà considerata un Professionista.

In questo caso, verserà i contributi in base al suo reddito.

Verserà infatti i contributi alla Gestione Separata Inps per il 25,72% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 67%).

Se parallelamente all’attività in Partita Iva svolge anche un lavoro come dipendente, verserà i contributi alla Gestione Separata Inps nella misura ridotta del 24% del suo reddito.

Questo vuol dire che se un anno i suoi ricavi fossero zero, lei non verserà nulla di contributi.

Adottando invece il secondo Codice Ateco riportato, ovvero il 53.20.00, sarà considerata una Commerciante e dovrà pertanto iscriversi in Camera di Commercio, a cui versare una volta all’anno il diritto camerale, che ammonta a circa 50 euro.

In questo caso, come Commerciante, verserà i contributi alla Gestione Commercianti Inps secondo questa fascia di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.

Questo vuol dire che se un anno i suoi ricavi sono pari a zero, lei comunque sarà tenuto a versare i contributi fissi di circa 3.850 euro.

Facendo parte della Gestione Commercianti Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Le sottolineiamo che inquadrandosi come Commerciante in Camera di Commercio, l’esenzione dal versamento dei contributi si ha solo nel momento in cui si svolge in parallelo un lavoro dipendente full-time.

Se i suoi ricavi sono pari o superiori ai 25.000 euro, l’apertura della sua Partita Iva con iscrizione in Camera di Commercio risulterebbe più conveniente dell’apertura come Professionista.

Sia che scelga di aprirla come Professionista, sia che scelga di aprirla come Commerciante, dovrà versare l’imposta sostitutiva.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto