Se un allievo mi invia denaro su Paypal selezionando l’opzione “invia denaro ad amici o parenti”, posso comunque fare la fattura di questo pagamento? C’è anche l’opzione “invia denaro per beni o servizi”, che da un lato mi sembra più appropriata, ma il problema è che si trattiene una percentuale non indifferente di commissioni e quindi preferirei evitarla.
La fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. è da emettere al cliente privato solo se espressamente richiesta. Non è quindi obbligato a emettere fattura ma, se ritiene che le sia più comodo, potrà emettere sempre il documento.
In alternativa è possibile inserire nei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi incassati, ma solo per le prestazioni effettuate online a privati, anche online, se sono aziende, è obbligatorio rilasciare fattura.
Se la prestazione è svolta nei confronti di un soggetto privato senza partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... sia italiano che straniero, non ha l’obbligo di emettere fattura, fatto salvo che sia il cliente a richiederla.
Il contribuente forfettario non ha l’obbligo di compilare i corrispettivi telematici, né di rilasciare lo scontrino, deve però dichiarare i propri incassi e può farlo tranquillamente compilando un file excel nel quale viene riepilogato l’incasso giornaliero, il totale mensile dell’incasso dovrà essere contabilizzato tra le sue entrate.
Il fatto che il cliente la paghi selezionando la voce “invia denaro a parenti o amici” non è un problema per lei, è solo Paypal che potrà, eventualmente, contestarle l’apposizione di una causale di incasso che prevede il pagamento a Paypal di commissioni minori. Sicuramente la modalità “invia denaro per beni o servizi” è la più appropriata, ma al fisco italiano questo non interessa perché è un’informazione interna tra lei e Paypal, all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... interessa unicamente che lei versi correttamente le imposte e i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... su quanto ha incassato.
Salve,
ho p.iva in forfettario come consulenza informatica.
L’altro giorno ho ricevuto un pagamento su paypal di 39€ per un servizio che non ha nulla a che che con la consulenza, ho semplicemente effettuato una riparazione.
Non ho mai fatto registro dei corrispettivi, devo per forza fatturare? Il fatto che non c’entra nulla con la consulenza cambia qualcosa?
Grazie
Buongiorno Angelo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!