Come fatturare a Google Ireland i compensi per servizi pubblicitari se sono in regime forfettario?

A breve dovrò emettere la prima fattura ed avrei alcuni dubbi. La fattura è intestata a “Google Ireland” con sede in Irlanda (compensi per servizi pubblicitari) ed è soggetta al “reverse charge”.

  1. L’aliquota IVA con codice N6 è corretta? É l’aliquota al 0%, precisamente “0% – N6.9 Inversione contabile – altri casi”

  2. Nella descrizione, oltre alla dicitura del regime forfettario, scriverò “Operazione soggetta a reverse charge”, è corretto?

  3. Devo prestare attenzione a qualcos’altro in particolare?

 

Anche se la fattura sarà emessa ad una azienda con sede nella Comunità Europea, per lei che è forfettario le cause di non assoggettabilità dell’Iva non cambiano.

Le sue prestazioni saranno Iva a zero, causale “non soggetta altri casi” N 2.2

Nelle note della fattura scriverà “reverse charge”.

Tutte le sue fatture emesse dovranno sempre avere iva a zero, non soggetta, causale N2.2, il bollo avrà sempre iva a zero causa “non imponibile” N1

Per la fatturazione verso Google dovrà essere presentato il modello Intrastat trimestrale, il modello potrà essere presentato in autonomia e gratuitamente registrandosi sul sito dell’Agenzia delle Dogane, potrà anche affidare a noi il servizio al costo di € 25 a trimestre.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Oltre alla presentazione del modello Intrastat e all’inserimento nelle note della dicitura “reverse charge” la fattura verso un’azienda europea non richiede ulteriori adempimenti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto