Sto cercando un freelancer che mi dia una mano saltuariamente. Volevo sapere se io sono responsabile fiscalmente anche di lui. Mi spiego meglio: se io avessi bisogno del suo servizio e lui mi chiedesse 100€, io posso tranquillamente fargli un bonifico senza preoccuparmi di come si comporta lui dal lato fiscale??
A fronte di un pagamento effettuato dovrà ricevere una ricevuta per la prestazione occasionale se il suo freelancer non ha una Partita Iva oppure una fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. di acquisto se invece è titolare di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Se il suo collaboratore agisce in qualità di soggetto privato, dovrà rilasciare una ricevuta di compenso occasionale nella quale dovrà certificare di non aver avuto altre collaborazioni autonome occasionali nell’anno che, sommate a quella che farà con lei, superino l’importo di € 5.000. Si accerti di questo perché, in caso contrario, dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per il collaboratore con un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... complessiva di circa il 35% (2/3 carico committente, 1/3 carico collaboratore).
La ricevuta non dovrà essere assoggettata a ritenuta d’acconto del 20% perché chi applica il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi non può mai rivestire la figura di sostituto d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... (fatta eccezione per i dipendenti regolarmente assunti). Al collaboratore non dovrà rilasciare la Certificazione UnicaLa Certificazione Unica (CU) è il documento contabile che attesta tutti i redditi di un contribuente: da lavoro dipendente, da pensioni, da lavoro autonomo ecc. Questa certificazione... perché come forfettario non è tenuto all’adempimento, i compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... corrisposti dovranno essere pagati con metodi tracciabili.
Per i compensi erogati dovrà fornirci in occasione della dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... che andremo a predisporre il prossimo anno, l’elenco dei percettori compensi con indicazione del codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per... e dell’importo corrisposto. Tale dato verrà riportato in un’apposita sezione della dichiarazione dei redditi.
Le ricordo che il costo sostenuto per i collaboratori non potrà essere dedotto dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., in quanto i costi, per chi applica il regime forfettario, sono calcolati mediante l’applicazione del coefficiente di redditività correlato con il proprio codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi e non possono mai essere dedotti analiticamente e che per non uscire dal regime forfettario non dovrà superare complessivamente i 20.000 euro di compensi corrisposti nell’anno.
Il suo collaboratore se privato, dovrà verificare se dovrà presentare la dichiarazione dei redditi ma non è responsabilità sua accertarsi che lui paghi le eventuali imposte. Lei deve solo farsi rilasciare la ricevuta come indicato sopra.