Come fare per aprire un marketplace?

Domande e risposte flextax

Vorrei aprire un marketplace (un sito dove chiunque possa registrarsi e vendere i suoi prodotti) non conosco come procedere per quanto riguarda la parte burocratica. Mi sapreste dire tutte le cose che devo fare come ad esempio se devo aprire partita iva, se rientri nel regime forfettario o quasi a si cosa sia meglio per me a vostro parere?

 

La Partita Iva deve essere aperta nel momento in cui si svolge un’attività autonoma abituale e continuativa nel tempo.

Nel momento in cui apre la Partita Iva individuale, può applicare due Regimi fiscali a seconda della sua situazione:

  • il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui Limiti regime forfettario.
  • Il regime ordinario, tale Regime si applica se non si rispettano le condizioni per l’applicazione del Regime forfettario oppure se non si ritiene quest’ultimo conveniente per la propria situazione.

In base alla descrizione dell’attività che ci ha fornito, il Codice Ateco che risulta coerente con l’attività da lei svolta è il seguente:

63.12.00 – Portali web
– gestione di siti web che utilizzano motori di ricerca per creare e conservare vaste banche dati di indirizzi internet e contenuti, in un formato facilmente fruibile
– gestione di altri siti che fungono da portali internet, quali siti di media che forniscono informazioni aggiornate periodicamente
– fornitura di dati provenienti da banche dati di terzi

Questo Codice Ateco prevede l’obbligatoria iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti Inps che prevede il versamento di:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
    • contributi fissi: per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro verserà contributi per circa 3.850 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno di attività in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo).
    • contributi in percentuale: per il reddito superiore ai 15.953 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditi.

Le imposte dovute, invece, dipenderanno dal Regime fiscale adottato quindi il Regime forfettario o il Regime ordinario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI