Domande e Risposte

Come fare per aprire partita Iva se terrò corsi di italiano online?

Come fare per aprire partita Iva se terrò corsi online? Lavorerò con una scuola di lingue per dare corsi di italiano in lingua straniera online. Devo aprire la partita Iva e credo di poter rientrare nel Regime forfettario.

Vorrei sapere come fare per aprire partita Iva per tenere corsi online

Per adottare il Regime forfettario è necessario innanzitutto verificare il rispetto di tutti i requisiti:

Limiti forfettario

Per poter svolgere l’attività di corsi di formazione di lingua straniera, potrà utilizzare il seguente Codice Ateco:

  • 85.59.20 –  Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
    che include:

    • corsi di formazione in informatica
    • corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
    • corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
    • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

      Inizia Gratis
    • corsi di formazione per riparazione di computer
    • corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice Ateco è del 78%.

Se le lezioni effettuate via internet sono fatte sempre in diretta, quindi con lei che spiega e le persone che partecipano al corso che ascoltano, allora potrà inquadrarsi come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps, in percentuale, al 26,23%.

Se invece il suo guadagno deriva dalla vendita di videocorsi, uguali tra loro e preparati in precedenza, dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo questo schema:

  • da 0 euro a 17.504 euro, verserà contributi fissi pari a circa 4.200 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, verserà anche i contributi in percentuale al 24% circa, sull’eccedenza.

Se adotterà il forfettario e verserà i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi:

Riduzione contributi artigiani e commercianti

Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti:

Imposta sostitutiva al 5%

Qualora avesse il piacere di affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto a lei, in base a come si inquadrerà (professionista o iscritta in Camera di Commercio) è uno dei due seguenti:

Acquistando uno dei due servizi di cui sopra, ci occuperemo dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre dell’anno corrente, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno da presentare a giugno dell’anno successivo.

Potrà contattare il suo Referente in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.

In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Referente a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI