Domande e Risposte

Come fare per aprire Partita Iva se sono un’illustratrice?

Vorrei aprire la Partita Iva e avrei bisogno di informazioni. Sono una illustratrice e vorrei poter lavorare in maniera professionale occupandomi delle seguenti attività: lavori originali su commissioni; vendita dei miei prodotti sui Marketplace online; guadagno attraverso la concessione dei miei design a servizi di stampa e creazione di gadget on demand -lavoro con editori come libera professionista a progetto.

Come fare per aprire Partita Iva da illustratrice?

Se vorrà adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Regime Forfettario  limiti

Come illustratrice, potrà adottare il seguente Codice Ateco;

  • 74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici
    che include:

    • grafica pubblicitaria, illustratore
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco indicato è del 78%. Questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Se le illustrazioni che realizza sono pezzi unici e non in serie, pezzi che può comprare solo una persona e non n persone diverse, potrà qualificarsi come professionista: in questo caso, verserà i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito.

Se invece le illustrazioni che realizza nelle attività da lei descritte possono comprarle n persone diverse, dovrà qualificarsi iscriversi in Camera di Commercio; in questo caso, dovrà versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 78%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI