Chi è e cosa fa il doppiatore
Come fare per aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per doppiatore?
Prima di definire l’iter da seguire per aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per doppiatore, vediamo di cosa si occupa chi svolge questo tipo di attività.
Il doppiatore è quel professionista che si occupa di doppiare film, telefilm, cartoni animati, documentari etc; dona la voce a qualsiasi contenuto audio/video che necessita di una voce attoriale.
Non è necessario possedere un titolo di studio, una laurea specifica per svolgere la professione di doppiatore, ma è necessario seguire percorsi formativi offerti da diverse scuole di teatro e recitazione.
Navigando in rete è possibile trovare numerosi corsi di formazione, sia in presenza sia online.
Il costo di un corso di doppiaggio può variare da qualche centinaia di euro, a 1.000/2.000 euro, in base all’offerta formativa proposta.
Oltre a seguire un percorso formativo, per diventare doppiatore è anche molto importante fare pratica e frequentare sale di doppiaggio: aspetto molto importante per imparare, dai più anziani ed esperti, quei trucchetti del mestiere che si scoprono e apprendono solo dopo tanti anni di pratica e lavoro.
Ma come fare per aprire Partita Iva per attività di doppiaggio? Vediamolo nel paragrafo seguente.
Aprire Partita Iva per doppiatore in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Per prima cosa bisognerà scegliere un codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per poter svolgere l’attività di doppiatore.
Il codice Ateco adatto per questo tipo di attività è il codice:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- 59.12.00 – “Attività di post – produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi”
che include:
– attività ausiliarie alla produzione cinematografica, quali doppiaggio, trattamento di pellicole.
Individuato il codice Ateco, bisognerà scegliere il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare per la propria attività in Partita Iva.
Ad oggi, in Italia, il Regime fiscale più conveniente è il Regime Forfettario: tale regime fiscale infatti porta numerosi vantaggi e semplificazioni a chi lo adotta per la sua attività in Partita Iva.
Tuttavia, non tutti possono adottare il Regime forfettario: per poter adottare il Regime forfettario è necessario il possesso di tutti i requisiti richiesti, non bisognerà dunque incorrere in nessuna delle cause di esclusione.
Se non verrà rispettato anche uno soltanto dei requisiti richiesti, allora non si potrà adottare il Regime forfettario e bisognerà adottare necessariamente il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Il coefficiente di redditività associato al codice Ateco 59.12.00 è pari al 67%: applicando il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, si otterrà il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... ovvero la base su cui verranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
Adottando il codice Ateco 59.12.00, ti qualificherai come professionista e potranno verificarsi due scenari distinti:
- se lavorerai con i privati allora verserai i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps, in proporzione al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... prodotto, in percentuale al 26,23%
- se lavorerai con soggetti dello spettacolo allora verserai i contributi previdenziali all’Ex-Enpals (ora assorbito dall’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...).
Se lavorerai con i privati e verserai dunque i contributi alla Gestione Separata Inps, dovrai effettuare i versamenti in autonomia, alle scadenze prestabilite, in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Se lavorerai con soggetti dello spettacolo e verserai i contributi all’Ex-Enpals, la tua fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. dovrà contenere il numero di giornate lavorate e per ogni giornata di lavoro verrà trattenuta, dall’imponibile, una percentuale.
Se adotterai il Regime forfettario, oltre ai contributi previdenziali, dovrai versare l‘imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai tutti i requisiti previsti.
Costo commercialista per partita Iva per doppiatore
Se avrai il piacere di affidare a noi di FlexTax l’apertura della tua Partita Iva come doppiatore e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto a te è:
Il suddetto servizio prevede:
- Apertura della partita Iva come doppiatore
- Referente dedicato
- Assistenza illimitata sia via ticket sia via telefono
- Gestione della contabilità e degli adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditi
- Compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico...
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
- Accesso Plus alla piattaforma FlexSuite
Avrai a disposizione per te i seguenti moduli:
- FlexSupport: richieste di supporto illimitate via ticket e via telefono
- FlexInvoice: emissione di fatture cartacee (illimitate), emissione di fatture elettroniche attive e passive (fino a 100)
- FlexTools: utilizzo illimitato di report economici e finanziari
- FlexDoc: caricamento documenti personali e dell’attività
Qualcosa non ti e chiaro o desideri maggiori informazioni? Mettiti in contatto con noi! Crea subito il tuo account gratuito su FlexSuite e contattaci attraverso la piattaforma.
Buona sera. Il vostro articolo è molto esaustivo. Ho bisogno di un chiarimento. Mia figlia di 7 anni fa la doppiatrice. Può aprire la partita IVA ?
Buongiorno Graziano,
se sua figlia è minorenne, per poter aprire la partita Iva sarà necessaria un’autorizzazione ed il consenso dei genitori.
La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buona giornata!