Come fare per aprire p.iva in regime forfettario come consulente settore efficienza energetica? L’attività di consulenza consiste nell’illustrare ai clienti i prodotti che le aziende con cui lavoro offrono, preparare la documentazione per l’avvio delle pratiche e l’assistenza commerciale per tutta la durata del progetto. Io lavoro solo a provvigione e con le aziende con cui collaboro ho mandato di consulenza. Volevo capire se era possibile aprire p.iva come ditta individuale per avere l’esenzione al versamento dei contributi INPS essendo quest’ultimi già versati dall’azienda in cui lavoro con contatto full time.
Secondo quanto da lei descritto e poiché riporta di percepire profitti da provvigioni, la sua attività è riconducibile a quella di agente di commercio, che prevede il codice Ateco:
- 46.19.01 – Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno;
Il suddetto codice Ateco prevede:
- un coefficiente di redditività del 62%;
- di essere in possesso del mandato dell’azienda e dei requisiti necessari a svolgere l’attività;
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi, alla quale verserà il diritto camerale annuale di circa 50€;
- l’iscrizione alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi alla quale verserà contributi fissi pari a 3.983,73€ fino ad un reddito di 16.243€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza;
- l’iscrizione alla Cassa specifica Enasarco.
Se adotterà il regime Forfettario, essendo iscritto alla Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi Inps, sia fissi che in percentuale: riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Se svolgerà contemporaneamente all’attività svolta in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi un lavoro dipendente full-time, sarà esonerato dal versamento dei contributi Inps, ma le ricordiamo che per poter adottare il Forfettario:
- il reddito da lavoro dipendente dovrà essere inferiore ai 30.000 euro all’anno;
- non dovrà fatturare prevalentemente al suo datore di lavoro;