Come fare la fattura dei pagamenti ricevuti tramite Stripe?
Sono in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e ho ricevuto il pagamento di una prestazione di consulenza attraverso Stripe. L’importo pagato dal cliente è di euro 50, Stripe ha trattenuto una commissione di 1,16 euro e ha versato sul mio conto 48,84 euro. La fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. va intestata al cliente, corretto? Qual è l’importo da indicare in fattura?
Come da lei giustamente riportato, la fattura dovrà essere intestata al cliente e non a Stripe.
L’importo deve essere al lordo delle commissioni, quindi, anche se ha effettivamente incassato 48,84 euro, deve riportare in fattura 50 euro.
Le indichiamo che le commissioni per i servizi bancari e finanziari forniti da operatori esteri come PayPal, Amazon Pay, SumUp, Satispay, Braintree, Stripe, 2Checkout ecc. sono soggetti all’obbligo di auto-fatturazione elettronica.
Poiché le commissioni dei servizi bancari sono esenti IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., nell’autofatturaÈ il documento fiscale che certifica la vendita di un prodotto. In questo caso il documento è emesso dal destinatario del bene e non dal fornitore. dovrà riportare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi “0% esenzione per l’Articolo 10“.