Domande e Risposte

Come fare la fattura dei pagamenti ricevuti tramite Stripe?

Sono in regime forfettario e ho ricevuto il pagamento di una prestazione di consulenza attraverso Stripe. L’importo pagato dal cliente è di euro 50, Stripe ha trattenuto una commissione di 1,16 euro e ha versato sul mio conto 48,84 euro. La fattura va intestata al cliente, corretto? Qual è l’importo da indicare in fattura?

Come da lei giustamente riportato, la fattura dovrà essere intestata al cliente e non a Stripe.

L’importo deve essere al lordo delle commissioni, quindi, anche se ha effettivamente incassato 48,84 euro, deve riportare in fattura 50 euro.

Le indichiamo che le commissioni per i servizi bancari e finanziari forniti da operatori esteri come PayPal, Amazon Pay, SumUp, Satispay, Braintree, Stripe, 2Checkout ecc. sono soggetti all’obbligo di auto-fatturazione elettronica.

Poiché le commissioni dei servizi bancari sono esenti Iva, nell’autofattura dovrà riportare l’aliquota0% esenzione per l’Articolo 10“.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI