Sono ancora in attesa di apertura partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., in questa domanda leggo: “se richiede il versamento della Naspi anticipata, non dovrà rispettare alcun limite di reddito con la sua Partita Iva”. Poiché in tutti i siti internet da me trovati si parla invece di una decadenza del diritto alla Naspi (sia essa normale o anticipata) in caso il reddito previsto (o reale) sia oltre i 4800 euro, ho il dubbio di fare una domanda di Naspi anticipata, attendere risposta in prima battuta positiva e poi dover restituire, magari dopo un anno, quanto ricevuto dall’INPS perché fortunatamente il reddito sarà più alto dei 4800 euro. Potete chiarire questo aspetto fondamentale per l’avvio dell’attività?
Se lei percepisce la NaspiCon il termine NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), si intende un’indennità di disoccupazione mensile prevista per chi si trovi in una situazione di disoccupazione per motivazioni che... e vorrà procedere all’apertura della sua partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., potrà, entro 30 giorni dalla conferma della posizione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., richiedere il versamento anticipato dell’indennità di disoccupazioneL’indennità di disoccupazione consiste in una somma di denaro versata ai soggetti che si trovino in uno stato di disoccupazione involontaria. Tramite l’indennità di disoccupazione, lo Stato,... in un’unica soluzione.
Le confermiamo che in questo caso non dovrà rispettare il limite dei 4.800 euro, ma solo quello dei 65.000 euro se vorrà adottare il Forfettario anche l’anno successivo.
Il rispetto del limite dei 4.800 euro riguarda coloro i quali percepiscono la Naspi contemporaneamente all’attività in Partita Iva, senza richiedere il versamento anticipato in un’unica soluzione.
Le sottolineiamo, infine, che nel momento in cui richiedesse la Naspi anticipata, l’indennità va restituita quando il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile.