Essendo iscritto alla SIAE, ogni 6 mesi mi arriva un bonifico su conto corrente con i proventi derivanti dalle canzoni che ho registrato nel portale. Questi proventi sono già tassati, a quanto ho capito, con ritenuta d’acconto dalla SIAE stessa, che si trattiene una percentuale. Inoltre, la SIAE una volta all’anno provvede a fornirmi il CU con tutti i proventi registrati nel corso dell’anno. La mia domanda è: devo fare altro per dichiarare questi proventi? È sufficiente presentare il CU alla dichiarazione dei redditi o devo emettere una qualche fattura?
Per il compenso percepito dalla Siae, quando chiederemo la documentazione per la dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., dovrà allegare la CU che le rilasceranno. Il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... percepito e documentato dalla CU sarà da dichiarare in dichiarazione dei redditi e si dovrà calcolare, se dovute, le imposte da versare.
Il diritto d’autore è soggetto a tassazione ed è previsto un abbattimento forfettario del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... pari al 40% per i soggetti con età anagrafica inferiore ai 35 anni.
Non deve emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. per i compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... corrisposti dalla Siae.