In questa guida, spieghiamo come destinare l’8X1000, il 5X1000 e il 2X1000.
Se vuoi sapere come funzionano l’8X1000, il 5X1000 e il 2X1000, puoi approfondire qui:
Come funzionano 8X1000, 5X1000 e 2X1000
Destinazione 8X1000
Stato – a scopi di interesse sociale o di carattere umanitario con 5 aree di intervento:
- fame nel mondo
- calamità naturali
- edilizia scolastica (ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica)
- assistenza ai rifugiati ed ai minori stranieri non accompagnati
- conservazione dei beni culturali
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer ogni confessione religiosa che concorre al sistema dell’otto per mille si riporta la destinazione delle somme e il link al sito web di riferimento:
- Chiesa Cattolica
Destinazioni: esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di Paesi del terzo mondo. - Unione italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno
Destinazioni: interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all’estero. - Assemblee di Dio in Italia
Destinazioni: interventi sociali e umanitari anche a favore dei Paesi del terzo mondo. - Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese metodiste e Valdesi)
Destinazioni: interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all’estero. - Chiesa Evangelica Luterana in Italia
Destinazioni: sostentamento dei ministri di culto, specifiche esigenze di culto e di evangelizzazione, interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all’estero. - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Destinazioni: attività culturali, salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale, interventi sociali e umanitari in particolare volti alla tutela delle minoranze, contro il razzismo e l’antisemitismo. - Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale
Destinazioni: mantenimento dei ministri di culto, la realizzazione e manutenzione degli edifici di culto e di monasteri, scopi filantropici, assistenziali, scientifici e culturali da realizzarsi anche in Paesi esteri. - Chiesa apostolica in Italia
Destinazioni: interventi sociali, culturali ed umanitari, anche a favore di altri Paesi esteri. - Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia
Destinazioni: interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all’estero. - Unione Buddhista Italiana
Destinazioni: interventi culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri Paesi, nonché assistenziali e di sostegno al culto. - Unione Induista Italiana
Destinazioni: sostentamento dei ministri di culto, esigenze di culto e attività di religione o di culto, nonché interventi culturali, sociali, umanitari ed assistenziali eventualmente pure a favore di altri Paesi. - Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG)
Destinazioni: realizzazione delle finalità istituzionali dell’Istituto, attività di religione o di culto, interventi sociali e umanitari in Italia e all’estero, iniziative per la promozione della pace, del rispetto e difesa della vita in tutte le forme esistenti, difesa dell’ambiente.
Se non viene espressa nessuna preferenza la destinazione viene ripartita fra lo Stato e i diversi enti religiosi in base alle scelte espresse da tutti i contribuenti e secondo gli accordi sottoscritti con le Confessioni religiose.
Destinazione 5X1000
Volontariato ed OnlusAssociazioni, comitati, fondazioni, società cooperative e altri enti che svolgono attività in determinati settori di "utilità sociale" (ad esempio, assistenza sociale e socio-sanitaria, assistenza sanitaria, beneficenza, istruzione,... Leggi
- Organizzazioni di Volontariato, AssociazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... di Promozione Sociale, Onlus (incluse le CooperativeLe cooperative sono particolari organizzazioni che come fine non hanno il conseguimento di un profitto, bensì quello di fornire vantaggi ai propri soci (scopo mutualistico) grazie allo... Sociali), Fondazioni e Associazioni riconosciute che agiscono negli ambiti delle Onlus
- Enti del Terzo SettoreGli Enti del Terzo Settore sono tutte quelle società, organizzazioni e associazioni, senza scopo di lucro, solidaristiche e di utilità sociale. Svolgono una o più attività di... Leggi iscritti nel registro unico nazionale del Terzo Settore incluse le cooperative sociali, ma escluse le imprese sociali di natura societaria
Ricerca Scientifica e universitaria
- Enti di istruzione e ricerca
Ricerca sanitaria
- Istituzioni di ricovero e cura a carattere scientifico
- Enti e istituzioni che svolgono attività di ricerca sanitaria con orientamento traslazionale (al fine di migliorare ed implementare i metodi di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie umane)
Attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
- Enti che realizzano attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche
- ASD con riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI, affiliazione a una Federazione sportiva o a un ente sportivo nazionale o a una disciplina, che svolgono attività di avviamento sportivo
Alcuni enti pubblici
- Comuni
Link completo con elenco beneficiari:
Beneficiari 5X1000
Se non indicherai nessuna preferenza lascerai la suddetta quota nelle casse dello Stato.
DESTINAZIONE 2X1000
Così come è accaduto nel 2022, anche per l’annualità 2023 il 2×1000 alle associazioni culturali non è stato ripreso: ciò significa che i contribuenti non potranno decidere di destinare, in sede di dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., parte delle proprie imposte a favore delle associazioni culturali.
La scelta del 2×1000 riguarda esclusivamente i partiti politici, il cui elenco è trasmesso all’Agenzia delle Entrate dalla “Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici”.
Se non indicherai nessuna preferenza, lascerai la suddetta quota nelle casse dello Stato.