Come consulente marketing come devo inquadrarmi per i contributi?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Consulente Web Marketing: è meglio gestione separata o gestione commercianti? Come posso fare per scegliere la soluzione migliore per me per quando aprirò la Partita Iva?  Vendo anche dei prodotti, come ad esempio corsi online oppure mi può anche capitare di realizzare dei materiali digitali che vendo ai miei clienti.

Se svolgerà l’attività di consulente, fornendo quindi unicamente consulenze ai suoi clienti, potrà qualificarsi come Professionista in Gestione Separata Inps: in questo modo, verserà i contributi per il 25,98% del suo reddito.

Al contrario, se la sua attività prevede la vendita di prodotti per conto per i suoi clienti, allora sarà corretta l’iscrizione in Camera di Commercio con il conseguente versamento dei contributi alla Gestione Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Le ricordiamo infine che per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI