Fatture elettroniche: come e dove si conservano?
Al giorno d’oggi, i titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... sono obbligati a emettere, nei confronti dei loro clienti, fatture elettroniche, salvo alcuni casi specifici nei quali è ancora possibile emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. cartacea. Di seguito ti illustreremo come conservare le fatture elettroniche.
La fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... prevede l’invio della fattura in formato digitale. Anche la conservazione della stessa deve avvenire telematicamente.
Vediamo pertanto in questo articolo come conservare le fatture elettroniche emesse e ricevute.
Conservare una fattura elettronica non vuol dire semplicemente salvarla sul computer, bensì bisogna attivare un processo di conservazione elettronica a norma: questo, infatti, permetterà che le fatture non vengano mai perse, con la possibilità di conseguenza che siano sempre visionabili, rintracciabili nel tempo e scaricabili.
Il servizio di conservazione delle fatture viene fornito da diversi soggetti:
- operatori privati certificati, i quali offrono la possibilità di conservare le fatture attraverso i loro sistemi a seguito del pagamento di una quota annuale/mensile;
- l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., la quale mette gratuitamente a disposizione un servizio di conservazione elettronica a norma per tutte le fatture emesse e ricevute elettronicamente attraverso il Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia..., attraverso la sezione “Fatture e CorrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,...”.
Il servizio di conservazione delle fatture elettroniche deve garantire l’identificazione della fattura, la sua integrità, la leggibilità e la reperibilità delle suddette fatture in caso di necessità.
Si presume che, con la nuova Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... anche i Forfettari saranno obbligati a emettere solo fatture elettroniche e ad abbandonare quelle cartacee. Come per gli altri contribuenti con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., anche per i Forfettari la conservazione delle fatture avverrà allo stesso modo.
Anche attraverso FlexSuite la piattaforma per le piccole e medie imprese di FlexTax c’è la possibilità di creare e ricevere le fatture in formato elettronico. Chi usa FlexSuite per gestire le proprie fatture elettroniche non deve pagare nessun abbonamento, ma solamente ricariche in base all’effettivo utilizzo delle fatture emesse e ricevute, questo perché il gestionale per la fatturazione di FlexSuite (FlexInvoice) non effettua la conservazione delle fatture, che viene gestita in automatico dall’Agenzia delle Entrate. In questo modo i nostri utenti possono evitare di pagare un abbonamento di almeno 10 anni, anche in caso di chiusura della propria partita Iva.
Inizia subito ad usare FlexSuite per l’invio e la ricezione delle tue fatture elettroniche.