Ho partita iva come commerciante/artigiano. In caso di assunzione come dipendente presso un’azienda, cosa cambierebbe dal punto di vista del regime forfettario?
La causa di esclusione relativa al lavoro dipendente prevede l’esclusione dal Regime forfettario se il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del da lavoro dipendente supera i 30.000 euro.
Ne consegue che, una volta assunto, per poter adottare il forfettario anche l’anno successivo, dovrà rispettare tale limite di reddito (oltre a tutti gli altri requisiti previsti dal Regime forfettario – Limiti forfettario).
Qualora la sua attività in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa dovesse convivere con un lavoro dipendente full-time, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del dunque in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio, sarà esonerato dal versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono: qualora il lavoro dipendente dovesse richiedere un impegno di tipo part-time allora dovrà versare i contributi per intero.