In questi giorni sto decidendo se aderire al regime forfettario o a quello semplificato. Avrei alcune domande. Nel caso in cui il mio reddito superasse la soglia minima stabilita dall’INPS (17.504 € circa) dovrò pagare l’integrazione sulla parte eccedente (24%). Il pagamento dell’INPS (fisso + parte eccedente) lo posso detrarre per intero? Per quanto riguarda l’INPS dovrò pagare un fisso di 4.292,42 + il 24,48% della differenza tra 26.000 e 17.504? Potrò pagare il 5% di imposta sostitutiva? Se dovessi superare gli 85.000€ di fatturato, il calcolo rimane sempre quello e l’anno successivo passo in regime semplificato, o ci sono altre penalità?
Nel momento in cui è iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., è soggetto alla seguente contribuzione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...:
- per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi di 4.292,42 euro;
- per il reddito superiore ai 17.504euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%.
Pertanto, se il suo reddito (il quale in Forfettario deriva dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti) supera la soglia dei 17.504 euro, sulla parte eccedente tale cifra dovrà versare i contributi per il 24,48%.
Dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo (ricavi x coefficiente di redditività) potrà dedurre i contributi obbligatori versati nell’anno di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., per calcolare in questo modo quanto dovuto di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
Per sapere quanto dovrà versare di imposta e contributi in Forfettario, potrà utilizzare il simulatore di tasse su FlexTools.
Se lei applica il Forfettario e alla fine dell’anno avrà superato la soglia di 85.000 euro di ricavi (ovvero fatture incassate nell’anno di imposta), l’anno successivo dovrà necessariamente applicare il regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.