Domande e Risposte

Come calcolo il versamento dei contributi Inps?

Vorrei aprire Partita IVA come Educatore in regime forfettario. come calcolo Il versamento dei contributi INPS del 26%? I contributi sono deducibili? 

Prima di spiegarle come funziona il calcolo per il versamento dei contributi Inps, le indichiamo che può adottare il regime Forfettario. Deve verificare se rispetta tutti i requisiti richiesti: Limiti Forfettario.

Per poter indicare quale codice Ateco potrà utilizzare per la sua Partita Iva, dovrebbe per favore indicarci in che ambito andrà a svolgere la sua attività di educatore.

Il Regime forfettario prevede che il reddito imponibile (ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributi) si ottenga applicando ai ricavi un coefficiente di redditività associato al codice Ateco.

Supponendo che il coefficiente di redditività sia del 78%, questa percentuale dei suoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 22% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria” da lei sostenuta per lo svolgimento dell’attività, e per questo motivo nel regime Forfettario non sono deducibili i costi.

Adottando il forfettario, oltre ai contributi che Verserà alla Gestione Separata Inps (26,23%), dovrà versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.

Le confermiamo che i contributi nel regime Forfettario, sono l’unico “costo” che potrà dedurre, ma a partire dal secondo anno di imposta dall’apertura della sua Partita Iva, poiché in sede di prima di Dichiarazione dei redditi non avrà ancora versato i contributi dell’anno precedente.

In quanto libera Professionista in sede di Dichiarazione dei redditi effettuerà i versamenti secondo il seguente schema:

30 Giugno /scadenza posticipata al 20 Luglio

  • saldo imposta sostitutiva 2023
  • saldo contributi 2023
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 1° acconto 50% imposta sostitutiva 2024
  • 1° acconto 40% contributi 2024

È possibile rateizzare l’importo dovuto fino a 6 rate, l’ultima dovrà essere obbligatoriamente versata entro il 16 novembre 2024.

30 Novembre 2024

  • 2° acconto 50% imposta sostitutiva 2024
  • 2° acconto 40% contributi 2024

Gli importi di novembre non possono essere rateizzati.

Se vorrà sapere quanto sarà tenuta a versare in sede di Dichiarazione dei redditi potrà utilizzare il nostro simulatore FlexTools – Apertura Partita Iva.

Qualora avrà il piacere di affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:

Il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023. Sono incluse la compilazione degli F24, la Dichiarazione dei redditi da presentare a giugno 2024 e la liquidazione Iva trimestrale e annuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI