Come calcolo il versamento dei contributi Inps?
Vorrei aprire Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come Educatore in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. come calcolo Il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... del 26%? I contributi sono deducibili?
Prima di spiegarle come funziona il calcolo per il versamento dei contributi Inps, le indichiamo che può adottare il regime Forfettario. Deve verificare se rispetta tutti i requisiti richiesti: Limiti Forfettario.
Per poter indicare quale codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi potrà utilizzare per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., dovrebbe per favore indicarci in che ambito andrà a svolgere la sua attività di educatore.
Il Regime forfettario prevede che il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ovvero la base su cui vengono calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi) si ottenga applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato al codice Ateco.
Supponendo che il coefficiente di redditività sia del 78%, questa percentuale dei suoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 22% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria” da lei sostenuta per lo svolgimento dell’attività, e per questo motivo nel regime Forfettario non sono deducibili i costi.
Adottando il forfettario, oltre ai contributi che Verserà alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps (26,23%), dovrà versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.
Le confermiamo che i contributi nel regime Forfettario, sono l’unico “costo” che potrà dedurre, ma a partire dal secondo anno di imposta dall’apertura della sua Partita Iva, poiché in sede di prima di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... non avrà ancora versato i contributi dell’anno precedente.
In quanto libera Professionista in sede di Dichiarazione dei redditi effettuerà i versamenti secondo il seguente schema:
30 Giugno /scadenza posticipata al 20 Luglio
- saldo imposta sostitutiva 2023
- saldo contributi 2023
- 1° acconto 50% imposta sostitutiva 2024
- 1° acconto 40% contributi 2024
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisÈ possibile rateizzare l’importo dovuto fino a 6 rate, l’ultima dovrà essere obbligatoriamente versata entro il 16 novembre 2024.
30 Novembre 2024
- 2° acconto 50% imposta sostitutiva 2024
- 2° acconto 40% contributi 2024
Gli importi di novembre non possono essere rateizzati.
Se vorrà sapere quanto sarà tenuta a versare in sede di Dichiarazione dei redditi potrà utilizzare il nostro simulatore FlexTools – Apertura Partita Iva.
Qualora avrà il piacere di affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:
Il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023. Sono incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico..., la Dichiarazione dei redditi da presentare a giugno 2024 e la liquidazione IvaDeterminazione dell'imposta dovuta per il periodo di riferimento (mese o trimestre) che si ottiene detraendo l'Iva sugli acquisti, per i quali è ammessa la detrazione, dall'Iva sulle... trimestrale e annuale.