Come calcolo il requisito di accesso al contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Nel 2019 ero in regime forfettario, con un ricavo non passibile di IVA di euro 61.000 (campo LM022, colonna 3 del modello unico 2020). Per quanto riguarda l’anno 2020 sono passato in contabilità semplificata. Il registro dei corrispettivi riporta come totale dell’intero anno 2020 un importo al lordo dell’IVA di euro 47.500,00 quindi scorporando l’aliquota del 22%, una cifra al netto di IVA di euro 38.984,00.

Per il confronto del calo di fatturato, per l’anno 2020 devo tenere conto dei corrispettivi al lordo di IVA o al netto di IVA? Secondo voi ho diritto al contributo a fondo perduto?

Per farle comprendere al meglio come procedere alla verifica della spettanza del contributo a fondo perduto, le specifichiamo quanto seguente.

Per la corretta compilazione dell’istanza, si deve fare riferimento a due concetti differenti:

  1. Una cosa è il calcolo relativo all’ammontare dei ricavi e compensi conseguiti nel 2019
  2. un’altra è il calcolo del fatturato medio mensile 2019 e 2020

Ammontare dei ricavi e compensi conseguiti nel 2019

La verifica dell’ammontare di tale importo è necessario per sapere in quale fascia di ricavi e compensi si ricade (fino a 100.000 euro, da 100.000 a 400.000, ecc.) così da sapere la percentuale da applicare per il calcolo del contributo spettante (60%, 50%, ecc.).

Per verificare l’importo dei ricavi e dei compensi conseguiti nel 2019, deve fare riferimento alla Dichiarazione elaborata per tale anno e considerare l’importo presente:

  • Nel rigo RG2, colonna 2 o RE2 colonna 2 se nel 2019 ha applicato il Regime Ordinario semplificato
  • Nella colonna 3 delle righe da LM22 a LM27 (a seconda di quanti Codici Ateco possiedi) se nel 2019 hai applicato il Regime forfettario.

Calcolo del fatturato medio mensile 2019 e 2020

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per effettuare il calcolo correttamente deve fare riferimento alle fatture emesse in ogni anno, non ha alcuna rilevanza la data di incasso delle stesse in quanto di parla di fatturato e non di ricavi e compensi.

Gli importi da prendere in considerazione sono al netto dell’Iva o della marca da bollo a seconda del regime fiscale applicato per l’anno per il quale si sta calcolando il fatturato.

Non ci è possibile valutare se potrà o meno richiedere il contributo in quanto non ha specificato gli importi corretti come appena descritto e se ha effettivamente aperto la partita Iva (come supponiamo) prima del 2019.

2 commenti
"Come calcolo il requisito di accesso al contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni?"

  1. Nel 2019 ero in regime ordinario ed ho avuto un fatturato di 45000 euro. Nel 2020 ero in regime forfettario ed ho avuto un fatturato di 30000 euro. Mi spetta il fondo perduto?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Cristiana,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI