Nel 2019 ero in regime forfettario, con un ricavo non passibile di IVA di euro 61.000 (campo LM022, colonna 3 del modello unico 2020). Per quanto riguarda l’anno 2020 sono passato in contabilità semplificata. Il registro dei corrispettivi riporta come totale dell’intero anno 2020 un importo al lordo dell’IVA di euro 47.500,00 quindi scorporando l’aliquota del 22%, una cifra al netto di IVA di euro 38.984,00.
Per il confronto del calo di fatturato, per l’anno 2020 devo tenere conto dei corrispettivi al lordo di IVA o al netto di IVA? Secondo voi ho diritto al contributo a fondo perduto?
Per farle comprendere al meglio come procedere alla verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... della spettanza del contributo a fondo perduto, le specifichiamo quanto seguente.
Per la corretta compilazione dell’istanza, si deve fare riferimento a due concetti differenti:
- Una cosa è il calcolo relativo all’ammontare dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi e compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... conseguiti nel 2019
- un’altra è il calcolo del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. medio mensile 2019 e 2020
Ammontare dei ricavi e compensi conseguiti nel 2019
La verifica dell’ammontare di tale importo è necessario per sapere in quale fascia di ricavi e compensi si ricade (fino a 100.000 euro, da 100.000 a 400.000, ecc.) così da sapere la percentuale da applicare per il calcolo del contributo spettante (60%, 50%, ecc.).
Per verificare l’importo dei ricavi e dei compensi conseguiti nel 2019, deve fare riferimento alla Dichiarazione elaborata per tale anno e considerare l’importo presente:
- Nel rigo RG2, colonna 2 o RE2 colonna 2 se nel 2019 ha applicato il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
- Nella colonna 3 delle righe da LM22 a LM27 (a seconda di quanti Codici Ateco possiedi) se nel 2019 hai applicato il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Calcolo del fatturato medio mensile 2019 e 2020
Per effettuare il calcolo correttamente deve fare riferimento alle fatture emesse in ogni anno, non ha alcuna rilevanza la data di incasso delle stesse in quanto di parla di fatturato e non di ricavi e compensi.
Gli importi da prendere in considerazione sono al netto dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o della marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... a seconda del regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... applicato per l’anno per il quale si sta calcolando il fatturato.
Non ci è possibile valutare se potrà o meno richiedere il contributo in quanto non ha specificato gli importi corretti come appena descritto e se ha effettivamente aperto la partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (come supponiamo) prima del 2019.
Nel 2019 ero in regime ordinario ed ho avuto un fatturato di 45000 euro. Nel 2020 ero in regime forfettario ed ho avuto un fatturato di 30000 euro. Mi spetta il fondo perduto?
Buongiorno Cristiana,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!