Domande
Risposte

Come calcolo i contributi Enasarco nel forfettario?

Ora , considerando che di inps si deve pagare il 24,09% sulla differenza ,questi importi da dove li calcolo?? Il surplus da pagare viene comunque detratto dal reddito imponibile??

Faccio un esempio e magari vorrei capire dove sbaglio.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il mio calcolo e:
55000*62=34100 reddito imponibile

34100 – 3700 inps – 4040 enasarco = 29360 reddito netto

Tasse: 29360 * 15% = 4404


Il calcolo che ci ha illustrato è corretto ma secondo noi c’è un passaggio che non le è ben chiaro.

I contributi Inps ed Enasarco (3.700 e 4.040) che può dedurre dal reddito imponibile come ha fatto nell’esempio sono quelli che si sono versati nell’anno di attività per la quale si sta facendo la Dichiarazione dei Redditi.

A giugno 2020 farà la dichiarazione dei redditi per il 2019, quindi analizzerà i ricavi del 2019 che, come ha scritto supponiamo essere 55.000 euro.

applichiamo il coefficiente di redditività e otteniamo il ricavo al netto del coefficiente = 34.100 euro

ora calcoliamo l’imposta sostitutiva

Ricavo al netto del coefficiente 34.100 al quale dovremo sottrarre i contributi obbligatori versati nel 2019, gli importi andranno presi dagli F24 versati all’Inps dal 1/1/2019 al 31/12/2019 e, per l’Enasarco dalla dichiarazione che le rilascerà l’azienda) supponiamo quindi che i contributi obbligatori siano stati 3700+4040 = 7.740, l’imposta sostitutiva andrà calcolata sull’imponibile al netto dei contributi VERSATI nel 2019
34.100-7740= 26.360 x 15% = 3.954 euro

calcoliamo ora i contributi Inps (utilizziamo le aliquote e i fissi 2018 perché non sappiamo ancora quelli del 2019.

Reddito imponibile : 34.100 euro (per calcolare l’Inps non si deducono i contributi versati come si fa per l’imposta sostitutiva)

34.100 euro – 15.710 euro (minimale) = 18.390 euro x 24.09% = 4.430,15
Contributi già versati su minimale 3.791,98

Per i contributi Inps potrà richiedere entro febbraio 2019 la riduzione del 35% se applicherà il regime forfettario.

Si dovrà versare un’imposta sostitutiva di € 3.954 più contributi eccedenti il minimale per € 4.430,15.
Ovviamente verserò anche gli acconti per l’anno 2020 che saranno per l’imposta sostitutiva 405 a giugno e 60% a novembre e per l’Inps 50% a giugno e 50% a novembre.

Meglio di così non sappiamo come illustrare il conteggio, speriamo possa esserle chiaro.

Approfondisci qui:

Regime forfettario Agente di Commercio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI

Flex Company S.r.l.
Corso Unione Sovietica 612/3D - 10135 Torino

P.Iva 11824840018

P.n Euro 527.459 al 31/12/2020
C.i. Euro 10.412,78 i.v.
Rea TO-1243835

2023© All rights Reserved.
Logo FlexTax negativo

Stiamo lavorando per rendere FlexTax il portale di riferimento delle partite Iva. Il nostro obiettivo è quello di informare le aziende e offrire loro servizi di alta professionalità e strumenti tecnologici di supporto alla gestione aziendale al giusto prezzo.

Reddito55000
Coefficente62%
Minimo inps3700
Enasarco4040