Come calcolo i contributi Enasarco nel forfettario?
Come calcolo i contributi Enasarco nel forfettario?
Ora , considerando che di inps si deve pagare il 24,09% sulla differenza ,questi importi da dove li calcolo?? Il surplus da pagare viene comunque detratto dal reddito imponibile??
Faccio un esempio e magari vorrei capire dove sbaglio.
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...
55000
Coefficente
62%
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Minimo inpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
3700
EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico...
4040
Il mio calcolo e: 55000*62=34100 reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...
TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,...: 29360 * 15% = 4404
Il calcolo che ci ha illustrato è corretto ma secondo noi c’è un passaggio che non le è ben chiaro.
I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Inps ed Enasarco (3.700 e 4.040) che può dedurre dal reddito imponibile come ha fatto nell’esempio sono quelli che si sono versati nell’anno di attività per la quale si sta facendo la Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
A giugno 2020 farà la dichiarazione dei redditi per il 2019, quindi analizzerà i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi del 2019 che, come ha scritto supponiamo essere 55.000 euro.
applichiamo il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi e otteniamo il ricavo al netto del coefficiente = 34.100 euro
ora calcoliamo l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
Ricavo al netto del coefficiente 34.100 al quale dovremo sottrarre i contributi obbligatori versati nel 2019, gli importi andranno presi dagli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... versati all’Inps dal 1/1/2019 al 31/12/2019 e, per l’Enasarco dalla dichiarazione che le rilascerà l’azienda) supponiamo quindi che i contributi obbligatori siano stati 3700+4040 = 7.740, l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva andrà calcolata sull’imponibile al netto dei contributi VERSATI nel 2019 34.100-7740= 26.360 x 15% = 3.954 euro
calcoliamo ora i contributi Inps (utilizziamo le aliquote e i fissi 2018 perché non sappiamo ancora quelli del 2019.
Reddito imponibile : 34.100 euro (per calcolare l’Inps non si deducono i contributi versati come si fa per l’imposta sostitutiva)
34.100 euro – 15.710 euro (minimale) = 18.390 euro x 24.09% = 4.430,15 Contributi già versati su minimale 3.791,98
Per i contributi Inps potrà richiedere entro febbraio 2019 la riduzione del 35% se applicherà il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Si dovrà versare un’imposta sostitutiva di € 3.954 più contributi eccedenti il minimale per € 4.430,15. Ovviamente verserò anche gli acconti per l’anno 2020 che saranno per l’imposta sostitutiva 405 a giugno e 60% a novembre e per l’Inps 50% a giugno e 50% a novembre.
Meglio di così non sappiamo come illustrare il conteggio, speriamo possa esserle chiaro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.