Domande
Risposte

Come avviare attività di Party Planner in Forfettario

Sono dipendente part-time con reddito inferiore a 30 mila euro. Come posso avviare un’attività di Party Planner in regime forfettario?

Come avviare un’attività di Party Planner in Forfettario?

Per adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.

Prima di aprire Partita IVA, essendo dipendente, dovrà verificare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni tipo di contratto.

Per adottare il forfettario non dovrà percepire reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 euro e per poter applicare il forfettario anche l’anno successivo non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al suo attuale datore di lavoro o a quello avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Per l’attività di party planner potrà adottare il seguente codice Ateco:

  •  82.30.00 – Organizzazione di convegni e fiere

che include:

– organizzazione, promozione e/o gestione di eventi, quali fiere, congressi, conferenze e meeting, inclusa o meno la gestione e la fornitura di personale operativo nell’ambito delle strutture in cui hanno luogo gli eventi.

Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, secondo questo schema:

  • da 0 euro a 17.504 verserà contributi fissi pari a circa 4.290 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro, oltre ai fissi verserà anche i contributi in percentuale al 24% circa, sull’eccedenza.

Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti Inps, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Forfettario – Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Poiché il suo lavoro dipendente richiede un impegno di tipo part-time e non full-time, dovrà versare i contributi per intero, come sopra descritto.

Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, dovrà versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI