Come avviare attività di affitto breve in regime forfettario?
Vorrei valutare se aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... Ho un appartamento uso turistico di proprietà (affitti brevi) gestito in forma non imprenditoriale con entrate annue di circa 15.000 euro. Attualmente applico cedolare seccaLa cedolare secca è un Regime che può essere scelto per i contratti di affitto dalle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale.... Non ho altri redditi.
Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
Per aprire Partita Iva per gli affitti brevi il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da indicato è corretto:
- 55.20.51 – affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence.
L’attività di affitti brevi (meno di 30 giorni) è definita tale se oltre all’appartamento, offre servizi aggiuntivi quali cambio lenzuola, pulizia, colazione etc.
Se non dovesse offrire servizi aggiuntivi il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... prodotto dall’affitto dell’appartamento sarà considerato un reddito fondiario e sarà soggetto ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... o a cedolare secca (come sta provvedendo in questo momento).
Se potrà adottare il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcolerà applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è 40%.
Il suddetto codice Ateco prevede:
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla quale dovrà versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50€.
- dovrà presentare la SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica (segnalazione di inizio attività) al suo Comune.
- dovrà iscriversi alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSvolgendo l’attività di affittacamere godrà di un’importante agevolazione: infatti non sarà soggetto al versamento di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi ma solo nella misura del 24,48% del suo reddito.
Le segnaliamo inoltre che, se potrà adottare il Regime Forfettario per la sua partita Iva, potrà godere di un’ulteriore riduzione dei contributi del 35%:
Rriduzione contributi Artigiani e Commercianti
Inoltre, sempre se adotterà il forfettario, sarà soggetto al versamento di un’unica imposta con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15% che potrà essere ridotta al 5% se rispetterà alcuni requisiti: