Vorrei aprire una attività da docente formatore per corsi di informatica e non. Ricado nelle condizioni per aderire al regime forfettario (startup 5%). Mi è stato detto che come attività rientra in quella di artigiani e commercianti. Tra l’altro, poiché sono anche lavoratore dipendente, non converrebbe un inquadramento da artigiano e commerciante in modo che non dovrei versare ulteriori contributi previdenziali?
Per aprire la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, essendo lei anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.
Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno. Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.
Andando lei a svolgere l’attività di docente formatore per corsi di informatica e non, il Codice Ateco adatto è il seguente:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
che include:
– corsi di formazione in informatica
– corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
– corsi di formazione per riparazione di computer
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Potrà qualificarsi come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi per il 25,72% del suo reddito (ricavi x coefficiente del 78%).
Il Codice Ateco da noi indicato può essere iscritto anche in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi.
In questo caso, dovrà versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 78%):
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Essendo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Le sottolineiamo infine che se, parallelamente all’attività in partita Iva svolge anche lavoro dipendente full-time, sarà esonerato dal versamento dei contributi ed in questo caso verserà l’imposta sostitutiva ed il diritto camerale di circa 50 euro.
Per sapere quali requisiti le saranno richiesti e l’eventuale documentazione specifica, le suggeriamo di contattare direttamente la Camera di Commercio della sua Provincia.