Domande e Risposte

Come aprire un e-commerce dal punto di vista fiscale?

Mi piacerebbe aprire un e-commerce di abbigliamento, essendo ex dipendente di startup e aziende digital conosco bene molti aspetti. Ho molte carenze invece riguardo aspetti fiscali per essere in regola, anche se come potete immaginare all’inizio i volumi di vendita saranno bassi. Vorrei capire come muovermi e quale sarebbe la soluzione migliore.

Come aprire un -commerce dal punto di vista fiscale?

Prima di rispondere alla sua domanda “Come aprire un -commerce dal punto di vista fiscale?“, dobbiamo procedere con alcune precisazioni.

Se l’attività che svolge è saltuaria e non continuativa nel tempo, potrà continuare ad effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.

Fino ai 5.000 euro di ricavi, dovrà versare solo l’Irpef.

Superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrà versare anche i contributi.

Nel momento in cui la sua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la sua Partita Iva.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Regime Forfettario limiti

Il Codice Ateco che dovrà adottare è il seguente:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

che include:

– vendita effettuata tramite aste su internet

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%. Questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Dovrà inoltre iscriversi come Commerciante in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 40%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24% circa.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI