Come aprire Partita Iva

Aprire Partita Iva Aprire Partita Iva

Procedura di apertura della Partita Iva

Un numero sempre maggiore di persone ci chiede come poter aprire Partita Iva e quali sono i costi da dover sostenere durante il processo di apertura di una nuova Partita Iva.

La procedura di apertura di una nuova Partita Iva presenta adempimenti differenti a seconda che tu sia un professionista oppure un artigiano/commerciante.

All’interno di questo articolo, andremo proprio ad analizzare le differenze che caratterizzano l’apertura di una nuova Partita Iva per queste due differenti tipologie di lavoratori autonomi.

Apertura Partita Iva professionisti

L’apertura di una nuova Partita Iva, se sei un professionista, risulta essere totalmente gratuita.

Aprire Partita Iva da professionisti risulta essere molto semplice, in quanto gli adempimenti da dover compiere sono abbastanza limitati.

Per poter aprire Partita Iva come professionista dovrai compilare il modello di inizio attività (AA9/12).

Questo modello deve essere presentato entro 30 giorni dalla data di inizio dell’attività presso l’Agenzia delle Entrate, e può essere presentato tramite una delle seguenti modalità:

  • In duplice copia direttamente (o tramite persona delegata) a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
  • In unica copia da inviare a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando la copia di un documento d’identità (le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite);
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • Per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite i soggetti incaricati della trasmissione telematica (in questo caso, le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui si conclude la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate).

Nel momento in cui aprirai la tua nuova Partita Iva da professionista, dovrai scegliere il codice ATECO che si riferisce alla tipologia di attività che andrai a svolgere con Partita Iva.

L’ultimo passaggio da dover effettuare per la corretta apertura della Partita Iva è rappresentato dall’iscrizione all’Inps (nel caso in cui non sia prevista una cassa previdenziale specifica per la tua professione) o alla cassa previdenziale appositamente prevista per la tua professione (Cassa Forense per gli avvocati, ENPAM per i medici ecc.).

Apertura Partita Iva artigiani e commercianti

Se hai intenzione di aprire Partita Iva e sei un artigiano o commerciante, la procedura risulta essere più complessa e costosa rispetto a quella appena analizzata per l’apertura della Partita Iva dei professionisti.

Per aprire Partita Iva per artigiani e commercianti è necessario compilare per via telematica la cosiddetta “Comunicazione Unica”.

La compilazione di tale comunicazione deve essere necessariamente effettuata da intermediari abilitati.

Ciò significa che non potrai compilare tale comunicazione ed effettuare tutta la procedura di apertura di una nuova Partita Iva per artigiani o commercianti in totale autonomia.

Oltre alla compilazione della Comunicazione Unica, aprire la Partita Iva per un artigiano o un commerciante, prevede una serie di adempimenti ed oneri aggiuntivi rispetto a quelli visti in precedenza per i professionisti.

Questi adempimenti ed oneri aggiuntivi sono dovuti dal fatto che se sei un artigiano o un commerciante, dovrai obbligatoriamente iscrivere la tua nuova Partita Iva presso la Camera di Commercio.

L’iscrizione presso la Camera di Commercio prevede degli oneri accessori da dover sostenere derivanti dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria.

Inoltre, se hai deciso di aprire Partita Iva come artigiano o commerciante, dovrai anche compilare la S.C.I.A. (Segnalazione Certifica di Inizio Attività), al fine di comunicare al tuo comune di competenza l’inizio della tua attività.

Anche in questo caso, dovrai indicare il codice ATECO di riferimento per la tipologia di attività che andrai a svolgere con la nuova Partita Iva.

Per quanto riguarda la posizione previdenziale della tua Partita Iva, se sei un artigiano o commerciante, dovrai obbligatoriamente iscriverti presso la Gestione artigiani e commercianti Inps.

Come aprire Partita Iva in Regime forfettario

Con l’introduzione e il successivo ampliamento del limite di ricavi per poter rientrare nel Regime forfettario, sempre più persone decidono di aprire Partita Iva in Regime forfettario.

Se sei un professionista o un artigiano/commerciante e hai deciso di aprire la tua Partita Iva usufruendo del Regime forfettario, FlexTax ha i servizi che fanno al caso tuo.

Con l’acquisto dei servizi di FlexTax dedicati all’apertura della Partita Iva (Gestione contabilità + Apertura Partita IVA Professionisti e Gestione contabilità + Apertura Partita Iva Commercianti ed Artigiani) ti sarà assegnato un esperto del Regime forfettario che si occuperà, in prima persona, di tutta la procedura di apertura della Partita Iva vista in questo articolo.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI